Come cambiare il condizionatore da freddo a caldo

Attraverso le esperienze quotidiane dei nostri tecnici con clienti e interventi a domicilio abbiamo compreso che con l’arrivo della stagione fredda in molti si domandano come impostare la temperatura condizionatore in inverno. Vi forniamo tutte le dritte per regolare la temperatura e i consigli su gradi e uso del telecomando.

Vai rapidamente a:

  • 1 Usare il condizionatore in inverno
  • 2 Temperatura Condizionatore Inverno: funzione Heat
    • 2.1 Regolare Temperatura Condizionatore Inverno
    • 2.2 Temperatura condizionatore: consigli e valutazioni
    • 2.3 Assistenza Mirata Condizionatori

Usare il condizionatore in inverno

In Azienda abbiamo accertato che il 27% dei nostri clienti che possiedono un condizionatore lo impiegano anche in inverno per riscaldare i propri ambienti. Di questi, il 73% è costituito da uffici e attività commerciali, che normalmente non hanno che l’impianto di condizionamento quale fonte anche di calore, ma il restante 27% è costituito da normali abitazioni.

Sta, quindi, crescendo il numero di chi impiega il condizionatore anche per scaldarsi e questo spiega il maggior interesse circa le modalità di impostazione temperatura condizionatore in inverno.

I moderni condizionatori dispongono della funzione HEAT, ossia riscaldamento: vi suggeriamo di seguire tutti i condigli per raggiungere il comfort climatico desiderato.

Temperatura Condizionatore Inverno: funzione Heat

Se si vuole riscaldare casa o l’ufficio mediante il proprio condizionatore bisogna impostarlo su modalità Heat. Il telecomando, oppure il comando a parete, prevede di tasti utili a cambiare la modalità di funzionamento della macchina (vedere anche immagine allegata):

  • Tasto Heat: a seconda di marca e modello, potreste avere il testo con voce Heat in calce, oppure con il simbolo del sole stampato e la voce Heat adiacente.
  • Tasto Mode: in alcuni casi, ad esempio sui modelli Daikin, è presente il tasto Mode. Premendolo, sul display vedrete scorrere le voci delle modalità di funzionamento e potrete selezionare la funzione Heat per il riscaldamento.

Come cambiare il condizionatore da freddo a caldo
tasto riscaldamento condizionatore

Regolare Temperatura Condizionatore Inverno

La temperatura del condizionatore in funzione riscaldamento può essere impostata attraverso
i tasti TEMP costituiti, generalmente, da un selettore con frecce su ⇑ e giù ⇓ , oppure da tasti “+” e “-”.

Il display vi indicherà le variazioni di temperatura che viene espressa in gradi centigradi.

La temperatura ideale da impostare, in inverno, dovrebbe oscillare tra i 23° e i 25° al fine di garantire comfort senza innalzare eccessivamente i consumi di energia. Ma occorre valutare una serie di implicazioni che renderanno variabile la regolazione del condizionatore: lo facciamo insieme qui di seguito.

Come cambiare il condizionatore da freddo a caldo
tasti temperatura condizionatore

Temperatura condizionatore: consigli e valutazioni

Ricordando che il comfort in un ambiente interno è percepito diversamente dalle persone secondo sensibilità soggettive, alcuni fattori esterni incidono direttamente sulle regolazioni da compiere sul condizionatore.

  • Temperatura esterna: quanto maggiore è il freddo esterno tanto più il condizionatore dovrà lavorare per garantirvi internamente la gradazione da voi impostata. Se si è in prossimità o al di sotto dello zero termico, inizia a calare l’efficienza dei compressori quindi sconsigliamo di settare una temperatura elevata (dai 27\28° in su) che la macchina non potrà raggiungere. Settate al massimo i 23\24° interni.
  • Dimensioni dei locali: la potenza del condizionatore deve essere adeguata alla dimensione del locale che deve essere trattato e, se il rapporto non è proporzionato, l’efficienza sarà ridotta con ripercussioni dirette sulle capacità di riscaldamento. Potrete anche impostare una temperatura elevata, ma la macchina non potrà mantenerla a lungo.
  • Installazione non corretta: se tra unità interne e motore esterna c’è molta distanza, quindi se i tubi di collegamento tra questi sono molto lunghi, l’efficacia della macchina si riduce. Questo perché la potenza del motore del condizionatore può garantire massima efficienza solo entro pochi metri di lunghezza delle tubazioni, per cui chiedendo di posizionare in maniera errata le due unità si avranno problemi di efficacia in termini di riscaldamento dell’aria (o di raffreddamento in estate). È nostra opinione che il Centro Tecnico vi consigli nella giusta maniera per evitare questi casi.
  • Scarsa manutenzione. Questo è un aspetto spesso sottovalutato, ma in pochi sanno che scarsa manutenzione è sinonimo di ridotta efficienza: il condizionatore non riscalda bene! Se lo split interno non viene controllato i suoi filtri saranno carichi di polvere e l’aria vi scorrerà attraverso con serie difficoltà. In più, non percepirete la giusta temperatura come da voi impostata. Fate eseguire la manutenzione almeno una volta l’anno.

Assistenza Mirata Condizionatori

Il nostro Centro Tecnico, attraverso il servizio ProntoRoma, rimane a vostra disposizione per assistenza nel caso il condizionatore manifesti problemi con la funzione di riscaldamento o con la regolazione temperatura invernale. Possiamo supportarvi  anche a Milano attraverso il nostro servizio ProntoItaly.it

Come faccio a passare il condizionatore da freddo a caldo?

Tasto Heat: potreste disporre del pulsante con voce Heat stampata, oppure con il simbolo del sole stampato e la voce Heat adiacente. Tasto Mode: nella maggior parte dei modelli Daikin è presente il tasto Mode. Bisogna schiacciarlo per gestire, grazie al display, le voci delle diverse modalità di funzionamento.

Come faccio a far uscire aria calda dal condizionatore?

In genere il pulsante Heat è quello che permette l'azionamento dell'aria calda condizionatore, o in alternativa bisogna premere sul telecomando per il controllo da remoto su Mode e poi trovare la funzione aria calda.

Quale simbolo per aria calda condizionatore?

Riscaldamento: la maggior parte dei climatizzatori prevedono la funzione per riscaldare gli ambienti durante l'inverno. Il simbolo corrispondente sul telecomando è il simbolo del sole e la scritta Heat che in inglese significa appunto calore.

Perché il condizionatore non parte a caldo?

Se l'aria che esce dal climatizzatore non è abbastanza calda (o abbastanza fredda se è estate), allora il problema potrebbero essere i filtri. A lungo andare, la polvere casalinga potrebbe otturarli diminuendo la resa. In quel caso è necessario pulirli per permettere loro di riprendere a funzionare in modo corretto.