Simbolo del caldo sul telecomando del condizionatore

I simboli sul telecomando del condizionatore: cosa significano?

Cosa significano i simboli sul telecomando del condizionatore e come si usa? Scopri la guida ai vari simboli e a tutte le modalità e funzionalità del climatizzatore

Simbolo del caldo sul telecomando del condizionatore

I principali simboli del condizionatore: selezione modalità

Il condizionatore è uno dei nostri migliori alleati durante il caldo estivo, ma rinfrescare gli ambienti di casa non è la sua unica funzione. Esistono, infatti, una serie di modalità tra cui è possibile scegliere, sia che ci serva per riscaldare o deumidificare le stanze e, perché no, ridurre anche i consumi di energia in bolletta: scopriamo le varie opzioni possibili in questa mini-guida.

Aria fredda: modalità raffreddamento – Cool

Simbolo del caldo sul telecomando del condizionatore

Solitamente questa funzione ha come simbolo un fiocco di neve: infatti, è la modalità che consente di raffreddare gli ambienti e trovare sollievo nelle giornate più calde.

Aria calda: modalità riscaldamento – Heat

Simbolo del caldo sul telecomando del condizionatore

Il condizionatore può rivelarsi un valido supporto anche durante la stagione fredda: selezionando la modalità heat (indicata dall’icona di un sole) andremo ad attivare la pompa di calore per riscaldare gli spazi.

Simbolo deumidificatore: modalità Dry

Simbolo del caldo sul telecomando del condizionatore

Se, invece, preferiamo semplicemente deumidificare l’aria, la funzione dry fa al caso nostro. Cliccando sul simbolo delle tre goccioline il nostro condizionatore andrà a togliere l’umidità in eccesso: un’ottima soluzione da adottare perché ci permette di consumare meno energia e risparmiare sulle utenze. 

Ventilatore: modalità Fan

Simbolo del caldo sul telecomando del condizionatore

Qualora preferissimo far girare l’aria nelle stanze, senza alterarne la temperatura, sarà sufficiente cliccare sull’immagine della ventola: in questo modo avremo selezionato la modalità fan che corrisponde, appunto, alla funzione del ventilatore.

I simboli per regolare il condizionatore

Ora che abbiamo visto quali sono i programmi possibili, andiamo a vedere come poterli regolare, in base alle proprie esigenze.

Regolare la temperatura

A seconda che vogliamo un ambiente più o meno freddo – o caldo – sarà sufficiente cliccare sui tasti + e indicati sul telecomando del condizionatore. Con il tasto “più” andremo ad aumentare di qualche grado, viceversa, con il tasto “meno” andremo a ridurre la temperatura nella stanza.

Regolare la velocità: tasto fan

Grazie alla modalità fan potremo, invece, regolare anche la velocità delle ventole: solitamente è possibile combinare questa funzione con quella di raffreddamento, riscaldamento e auto.

Regolare le alette: tasto swing

Per una maggiore sensazione di comfort possiamo andare a modificare anche la direzione del flusso dell’aria: è consigliato impostare le alette verso l’alto durante la fase di raffreddamento e verso il basso durante quella di riscaldamento. Inoltre, per far sì che l’aria si distribuisca in maniera omogenea negli ambienti basterà cliccare sul tasto swing e impostare la modalità oscillante.

Altri simboli e funzioni avanzate

Finora abbiamo visto come impostare e regolare al meglio il nostro condizionatore, ma programmi e simboli non finiscono qui. Esistono una serie di funzioni avanzate che possono aiutarci a risparmiare sulle bollette e ricaricare al meglio le energie quando riposiamo.

Tasto Quiet

È possibile scegliere il programma quiet sia durante il raffreddamento che il riscaldamento: grazie a questa opzione il rumore emesso dall’unità interna verrà ridotto, diminuendo così il disturbo sonoro creato dallo split.

Modalità Sleep

La modalità sleep è particolarmente adatta per dormire sereni: durante la fase di assopimento il condizionatore manterrà la temperatura più bassa, per poi aumentarla durante il sonno vero e proprio. Infine, il flusso d’aria andrà in maniera alternata, così da agevolare il risveglio.

Modalità Eco o Risparmio Energia

Grazie alla modalità eco è possibile unire l’efficienza al risparmio energetico. In questo caso il climatizzatore regolerà il suo andamento in base all’effettiva temperatura riportata nell’ambiente, così da lavorare in maniera ottimizzata e ridurre i consumi.

Modalità Powerful o Turbo

Azionando la funzione powerful o turbo potremo raggiungere la temperatura desiderata nel minor tempo possibile: ad esempio, cliccando questo tasto quando lo split è già in fase di raffreddamento, aumenterà la velocità delle ventole per rinfrescare gli spazi quanto prima.

Timer condizionatore

Infine, selezionando il simbolo del timer (indicato da un orologio o una sveglia) potremo scegliere di accendere o spegnere il condizionatore all’orario che preferiamo.

Leggi anche:

Quanto consuma un condizionatore

Guida alla manutenzione dei condizionatori

Come faccio a far uscire aria calda dal condizionatore?

In genere il pulsante Heat è quello che permette l'azionamento dell'aria calda condizionatore, o in alternativa bisogna premere sul telecomando per il controllo da remoto su Mode e poi trovare la funzione aria calda.

Come funziona il condizionatore a caldo?

All'interno di un circuito chiuso, circola un fluido refrigerante che passa dallo stato liquido a gassoso e viceversa, in modo ciclico, assorbendo calore dall'ambiente. Il calore per il funzionamento della pompa viene prelevato dall'aria, dall'acqua o dal terreno.

Quali sono i simboli del condizionatore?

Simboli condizionatore: la spiegazione.
Riscaldamento: rappresentato da un sole..
Aria condizionata: rappresentata da un fiocco di neve..
Deumidificazione – il disegno di una goccia d'acqua..
Ventilazione – il simbolo del vento..
Automatico – la lettera A..

Come impostare il telecomando del condizionatore a caldo?

Per usare il condizionatore per riscaldare basta impostare la funzione per l'aria calda, utilizzando il telecomando per attivare la modalità Heat, facilmente riconoscibile per la presenza del simbolo che rappresenta il sole.