A volte basta poco per essere felici frasi

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:Informativa sui cookie

Il 20 marzo di ogni anno si celebra la giornata internazionale della felicità, istituita nel 2012 dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Quante volte ci si chiede “che cos’è davvero la felicità”? Possiamo fare qualcosa per sentirci felici? Quanto spetta a noi e quanto è determinato da ciò che ci circonda? Possiamo cambiare le cose che ci fanno stare male?

Esiste una branca della psicologia, chiamata appunto psicologia positiva che a tale proposito ci fornisce un punto di partenza. Il suo fondatore, Martin Selingman, afferma che il 60% di quello stato d’animo che definiamo felicità dipende dai geni e dall’ambiente, il resto risponde alla famosa frase “volere è potere”.
Insomma abbiamo un compito e forse non lo sapevamo, ovvero quello di essere felici, perché per un bel 40% possiamo darci da fare. E allora possiamo scegliere un libro, come «Meglio essere felici» di Zygmunt Bauman o «Felici tutti i giorni» di Laurie Colwin per scoprire qualcosa in più sulla felicità, o partire proprio da queste frasi sulla felicità per iniziare un viaggio attraverso parole e pensieri positivi, vere e proprie armi con le quali allontanare momenti tristi e difficili. Scopriamo quindi un po’ di pensieri e frasi sulla felicità, che ci permettono di comprendere meglio questo sentimento e soprattutto di esprimerlo con le giuste parole.

Le frasi più belle sulla felicità da condividere con le persone che amiamo

Uno studio condotto presso la Harvard University mostra un risultato interessante: sembra che vicini ad una persona felice si ha maggiori probabilità di essere felici e raggiungere quello stato d’animo che spesso si rincorre con scarso successo.
Ecco allora una selezione delle frasi più belle sulla felicità, da condividere senza dubbio con persone altrettanto felici per raddoppiare il risultato.

  • La felicità è sempre uguale, ma l’infelicità può avere infinite variazioni, come ha detto anche Tolstoj. La felicità è una allegoria, l’infelicità una storia. (Haruki Murakami)
  • Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”. (Smiley Blanton)
  • Charlie Brown: Pensi mai al futuro, Linus? Linus: Oh, sì…sempre Charlie Brown: Come pensi che vorresti essere da grande? Linus: Vergognosamente felice! (Linus, Charles M. Schultz)
  • Forse era così la gioia, vista da dentro: una valle di luci, un vento etereo. (Barbara Kingsolver)
  • Sulla natura stessa della felicità non si riesce a trovare un accordo, e le spiegazioni dei saggi e del popolo sono inconciliabili. (Aristotele)
  • Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente, bene e giustamente senza anche vivere felicemente. (Epicuro)
  • Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l’anima addormentata e ti semina dentro un’immagine, o un odore,o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi (Alessandro Baricco)
  • Ho riconosciuto la felicità dal rumore che ha fatto andandosene. (Jacques Prévert)
  • I bambini sono felici perché non hanno un file nella loro mente chiamata “tutte le cose che potrebbero andare male”. (Marianne Williamson)
  • Ho commesso il peggior peccato che si possa commettere: non sono stato felice. (Jorge Luis Borges)
  • La felicità è la somma di tutte le infelicità che non si hanno. (Marcel Achard)
  • Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore. (Marcel Proust)
  • Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice. (Albert Einstein)
  • Non c’è che un solo dovere: quello di essere felici. (Denis Diderot)
  • Dio si è riservato la distribuzione di due o tre piccole cose sulle quali non può nulla l’oro dei potenti della terra: il genio, la bellezza e la felicità. (Théophile Gautier)
  • Noi tutti cerchiamo la felicità, ma senza saper dove, come degli ubriachi che cercano la propria casa, sapendo confusamente di averne una. (Voltaire)
  • Quando la porta della felicità si chiude un’altra se ne apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa da non vedere quella che si è aperta per noi. (Paulo Coelho)
  • L’uomo che cerca la felicità in questo mondo è come il bambino che si succhia il dito: ha saliva, non latte. (Proverbio indiano)
  • Che cos’è la felicità? Una casa con dentro le persone che ami. (Amy Bratley)
  • L’uomo più felice è quello nel cui animo non c’è alcuna traccia di cattiveria. (Platone)
  • La felicità dell’uomo moderno: guardare le vetrine e comprare tutto quello che può permettersi, in contanti o a rate. (Erich Fromm)
  • La gioia è assai contagiosa. Cercate, perciò, di essere sempre traboccanti di gioia dovunque andiate. (Madre Teresa)
  • Con il mito volgare della felicità, si può fare degli uomini press’a poco ciò che si vuole, e tutto quello che si vuole delle donne. Paul Valéry
  • Se si costruisse la casa della felicità, la stanza più grande sarebbe la sala d’attesa. (Jules Renard)
  • La caccia alla felicità conduce nel folto della boscaglia. La felicità vi deve entrare. Essa non si trova a suo agio fra gli impazienti; dovrebbe assomigliare alla preparazione che diviene sempre più bella. La vita non può avere fretta; deve rallentare, come avviene per i grandi fiumi che scorrono verso il mare. Ernst Jünger
  • Non esiste dovere più sottovalutato come quello di essere felici. (Robert Louis Stevenson)
  • La felicità consiste in un corso facile di vita. Zenone di Cizio
  • La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo. (Henry van Dyke)
  • La vera felicità costa poco: se è cara, non è di buona qualità. (François-René de Chateaubriand)
  • Fu già osservato mille volte, e debbo notarlo ancora una volta, che le ore che trascorriamo in prospettive di felicità, sono più piacevoli di quelle coronate dal godimento. Nel primo caso, ci prepariamo il piatto secondo il nostro appetito, nel secondo, la natura ce lo prepara lei. Oliver Goldsmith
  • Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello. (Dilgo Khyentse Rinpoche)
  • Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore. (Marcel Proust)
  • Ogni giorno dì a qualcuno che c’è in lui qualcosa che ammiri e apprezzi. Ti accorgerai che occorrono meno di due secondi per far felice una persona. (Richard Carlson)
  • La più grande vendetta è la felicità: niente manda in bestia le persone più che vederti fare una fottuta bella risata. (Chuck Palahniuk)
  • Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici. (Guillame Apollinaire)
  • La felicità è una ricompensa che giunge a chi non l’ha cercata. Anton Cechov
  • La gioia più grande è quella che non è attesa. (Sofocle)
  • La ricerca della felicità è una delle principali fonti di infelicità. (Eric Hoffer)
  • Chiedetevi se siete felici e cesserete di esserlo. (John Stuart Mill)
  • Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”. (Smiley Blanton)
  • Per essere felici, non dobbiamo essere troppo interessati a ciò che fanno gli altri.(Albert Camus)
  • Non dite: “Ho trovato la felicità” ma piuttosto: “Ho trovato una felicità”. (Khalil Gibran)
  • Quando prendi molto sul serio il mondo, non puoi sapere cosa sia la felicità. La felicità accade unicamente quando hai messo radici in una visione del mondo secondo la quale tutto non è altro che un gioco. (Osho)
  • Anche se la felicità ti dimentica un po’, tu non dimenticarla mai del tutto. (Jacques Prévert)
  • Una vita intera di felicità! Nessun uomo al mondo potrebbe sopportarla: sarebbe l’inferno sulla terra. (George Bernard Shaw)
  • Alcuni portano felicità ovunque vadano; altri quando se ne vanno. (Oscar Wilde)
  • Migliaia di candele possono essere accese da una sola candela, senza che questa ne risulti intaccata. La felicità non diminuisce quando viene condivisa. (Buddha)
  • La felicità è come una farfalla: se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te. (Nathaniel Hawthorne)
  • La felicità è amore, nient’altro. (Hermann Hesse)
  • A chi è felice è difficile avere una vera comprensione della miseria. Quintiliano
  • Se volessimo solo essere felici, sarebbe facile. Ma vogliamo essere più felici degli altri, e questo è quasi sempre difficile, perché pensiamo sempre che gli altri siano più felici di quanto sono. (Montesquieu)
  • Per essere felice, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dell’amore: chi ci capita dentro, quello va preso. (Lev Tolstoj)
  • La felicità consiste nel non porsi mai il problema di misurarla o di chiedersi se si è soddisfatti o meno. (George Bernard Shaw)
  • La felicità nasce dalla conoscenza di quell’ordine necessario che è la stessa sostanza di Dio. La conoscenza di ogni singola cosa come elemento o manifestazione necessaria di quell’ordine è contemplazione di Dio e amore intellettuale di lui. Baruch Spinoza
  • La felicità non accompagna mai né la potenza né il genio né la bellezza, benché questi tre doni siano i più desiderati dalle creature umane. Eppure la felicità è uno dei sogni più comuni degli uomini e molti credono conseguirla attraverso quei tre beni che invece la fanno impossibile. E siccome la felicità può essere difficilmente ottenuta dai deformi, dagli imbecilli e dai deboli risulta chiaramente che la chasse au bonheur che, secondo Stendhal, era la grande occupazione della vita, equivale alla caccia del liocorno o della fenice. (Giovanni Papini)
  • La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa. Friedrich Nietzsche
  • La felicità non può attuarsi mai. Anche se le circostanze vengono superate, la natura trasporta la lotta dall’esterno all’interno e, a poco a poco, muta il nostro cuore abbastanza perché desideri una cosa diversa da ciò che gli vien dato di possedere. E se la vicenda è stata così rapida che il nostro cuore non ha avuto il tempo di mutare, non per questo la natura dispera di vincerci, in una maniera più tardiva, è vero, più sottile, ma altrettanto efficace. Allora, all’ultimo istante il possesso della felicità ci vien tolto, o piuttosto, a questo stesso possesso la natura, per un’astuzia diabolica, dà incarico di distruggere la felicità. Avendo fallito in tutto quanto rientra nel campo dei fatti della vita, la natura crea un’estrema impossibilità, l’impossibilità psicologica della felicità. Il fenomeno della felicità non s’avvera o dà luogo alle reazioni più amare. Marcel Proust

E per chi crede che la felicità sia una chimera, soprattutto in questi tempi di pandemia:

A volte basta poco per essere felici frasi

  • Vedi anche: Giornata della felicità: 5 libri da leggere

Perché in fondo basta poco per essere felici?

Perché veramente basta poco per essere felici, ma basta poco anche per perdersi nell'infelicità delle cose da cui ci lasciamo così facilmente distrarre.

Cosa serve per essere felici frasi?

Frasi sulla felicità brevi.
Come sarebbe stato scialbo essere felici! ( ... .
È impossibile rinunciare alla felicità, si può solo se non la si è mai conosciuta (Fabio Volo).
Felicità? ... .
Il ricordo della felicità non è più felicità, il ricordo del dolore è ancora dolore (Albert Einstein).

Che cos'è la felicità frase?

“La felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal fare ciò che gli altri dicono e fanno”. “Se la felicità non è condivisa difficilmente può essere detta felicità; non ha alcun sapore”.

Come si fa a essere felici nella vita?

Come essere felici in 7 passi.
Scegli consapevolmente di essere felice. Tu dici “Voglio essere felice”. ... .
Coltiva la gratitudine. ... .
Non portare rancore. ... .
Contrasta la negatività ... .
Ricordati che il denaro non può comprare la felicità ... .
Dai valore all'amicizia. ... .
Impegnati in attività che per te hanno significato..