Piselli in padella con cipolla e pancetta

Piselli freschi in padella, stufati con pancetta e cipolla.

I piselli che bontà, poi se sono freschi ancora meglio!!!

Ne sto comprando parecchi, li sgrano e li congelo… ma me li gusto freschi anche così: stufati in padella con cipolla e pancetta!

mi raccomando, non buttate le bucce e provate a fare il brodo e la vellutata di bucce, non sapete che bontà vi perdete se non lo fate!

Piselli in padella con cipolla e pancetta

I piselli freschi, protagonisti della rivoluzione in scatola!

Il pisello, Pisum sativum, dal greco pison e dal latino satus, coltivato, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle leguminose originaria del Medio Oriente e dell’Asia Settentrionale.

La pianta presenta uno stelo erbaceo e SAR mento uso di lunghezza instabile a seconda delle varietà e che può raggiungere un altezza di oltre 2 m con una radice non molto profonda.

Le foglie sono paripennate e alcune si mutano in cirri che permettono alla pianta di aggrapparsi e crescere verso l’alto. I fiori della varietà da mensa sono bianchi, gialli o verdastri e non hanno né il profumo nè  gli allegri colori del pisello odoroso ornamentale su quale il famoso monaco Mendel mise a punto le leggi fondamentali dei caratteri dell’ereditarietà.

In Italia nel XIX secolo i piselli erano molto apprezzati e utilizzati come materia prima pregiata nelle preparazioni culinarie per le tavole dei ceti più abbienti, si trattava però di un ortaggio legato ad una breve stagionalità, disponibile in abbondanza ma di corta conservazione.

Con l’affermarsi della borghesia, le città cominciarono a richiedere materie prime in quantità sempre maggiore, e i prodotti italiani, soprattutto gli ortaggi, erano molto apprezzati Oltralpe.

In questo contesto nel 1857 a Torino, il signor Francesco Cirio, commerciante di ortaggi e uomo di grandi capacità imprenditoriali, confezionò in un modesto laboratorio di Borgo Dora le prime scatole di piselli al naturale.

Il successo fu immediato e dopo i piselli tocco al pomodoro, che iniziò a essere conosciuto come “pelati Cirio”.

Con l’arrivo della tecnica di conservazione per congelamento le cose migliorarono, ma il gusto erbaceo e dolce dei piselli colti e sgranati freschi ancora non è stato mantenuto fino in fondo.

Come conservare i piselli freschi, tre metodi diversi.

Se volete fare come me e conservare i piselli freschi appena raccolti vi propongo tre metodi:

  1. Piselli essiccati:

    Piselli si possono essiccare l’importante è scegliere piselli giovani e teneri. Fateli cuocere al vapore 10 minuti, poi stendeteli sulle reti o su dei vassoi. Lasciateli all’aria e aspettate che diventino duri avvizziscano e si spezzano pestandoli.

  2. Piselli congelati:

    Potete congelare i piselli maturi cercando possibilmente di mettere insieme piselli della medesima grandezza. Fateli sbollentare per due minuti, raffreddateli rapidamente e infine scolateli e asciugateli. Congelateli su un vassoio e dopo confezionateli in sacchetti per alimenti.

  3. Piselli in barattolo:

    Un altro modo per conservare i piselli è al naturale in barattolo cercate di utilizzare piselli freschi poco sviluppati. Sbollentati in acqua leggermente salata e aromatizzata piacere per cinque minuti e mettete l’invasi da mezzo chilo. Coprite con l’acqua di cottura e sterilizzata per un’ora e 30 minuti.

Piselli in padella con cipolla e pancetta

La ricetta dei piselli freschi stufati in padella.

Questa è la ricetta semplicissima dei piselli freschi stufati in padella, con l’aggiunta di cipolla e pancetta.

Ovviamente questa cottura è possibile utilizzarla anche con i piselli in scatola o surgelati, dovrete stare attenti solamente ai tempi di cottura che ovviamente cambiano!

Piselli in padella con cipolla e pancetta

Piselli in padella con cipolla e pancetta

Piselli stufati in padella con pancetta e cipolla

la ricetta dei piselli in padella con pancetta e cipolla

Preparazione 10 min

Cottura 20 min

Portata contorno

Cucina Italiana

  • padella 24 diametro

  • 500 g piselli freschi sgranati
  • 1/2 cipolla fresca rossa o bionda
  • 120 g pancetta a cubetti o una fetta unica da tagliare
  • 1/2 bicchiere acqua calda
  • q.b Olio extravergine di oliva
  • q.b sale
  • q.b pepe se di vostro gradimento

  • In una padella capiente mettete un filo di olio extravergine di olive e fatelo scaldare.

    Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti e la cipolla che avrete pulito e tagliato a fettine sottili.

    Fate imbiondire la cipolla e dorare la pancetta per circa 2 minuti.

  • Aggiungete i piselli freschi sgranati nella padella, aggiungete un pizzico di sale e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno.

    Coprite con il coperchio e lasciate cuocere 2-3 minuti

  • Scoperchiate e aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda e continuate la cottura, mescolando delicatamente e ricoprite con il coperchio.

    Continuate in questo modo, rimescolando ogni tanto e aggiungendo acqua dovesse mancare, fino alla completa cottura dei piselli che avverrà in circa 10-15 minuti.

  • Aggiustate di sale, spolverate a piacere con pepe e servite.

Piselli in padella con cipolla e pancetta

Se volete gustare un buon primo piatto con i piselli provate la ricetta tradizionale veneta dei “risi e bisi”

Piselli in padella con cipolla e pancetta

Cosa si può abbinare con i piselli?

– Per assorbire meglio le proteine è bene mangiarli insieme a cereali, pasta e riso. – Per avere l'effetto depurativo si devono abbinare alle verdure come pomodori, insalate, zucca e melanzane. – Per avere minerali e grassi polinsaturi si possono abbinare con mandorle, nocciole e noci in zuppe e minestroni.

Quanti piselli surgelati a persona?

La lessatura si può applicare sia per i piselli freschi, sia per quelli surgelati. Quelli freschi vanno prima puliti, quelli surgelati richiedono qualche accorgimento che troverete indicato nella preparazione. La ricetta base prevede di utilizzare 100 grammi di piselli (peso sgranato), la dose media per persona.

Come si fa a capire se i piselli sono cotti?

Rimuovi un pisello dall'acqua usando una forchetta o un cucchiaio forato, soffia per raffreddarlo e assaggialo per capire se è cotto. Dovrebbe essere morbido e facile da masticare. I piselli surgelati cuociono generalmente in 2-4 minuti.

Come vanno cucinati i piselli in scatola?

I piselli in scatola sono i più utilizzati da chi non ha molto tempo perché sono già cotti. Una volta aperta la lattina, o il barattolo che li contiene, basterà scaldarli in padella con un po' di olio e delle spezie oppure scegliere di insaporirli con le erbe aromatiche.