Come ricaricare una carta postepay di un altra persona

Come ricaricare la Postepay

Come ricaricare una carta prepagata Postepay propria o altrui? Cosa serve sapere? È molto semplice e le modalità possono essere differenti.

Indice Rapido

  • 1 Direttamente presso l’ufficio postale
  • 2 Attraverso lo sportello ATM (Bancomat)
  • 3 Presso il tuo domicilio o sede di lavoro
  • 4 Online sul sito di Poste italiane
  • 5 Tramite App Postepay o App BancoPosta
  • 6 Con l’App PosteMobile
  • 7 Mediante home banking
  • 8 Ricaricando in tabaccheria
  • 9 Presso le ricevitorie Sisal
  • 10 Ricarica attraverso PayPal

Direttamente presso l’ufficio postale

Come ricaricare una carta postepay di un altra persona
Essendo una carta prepagata emessa da Poste italiane è possibile procedere con la ricarica presso l’ufficio postale.

È sufficiente portare con sé il proprio documento d’identità, comunicare all’addetto il nominativo dell’intestatario della carta ed il numero della stessa.

Per farlo con più facilità, puoi richiedere allo sportellista il modulo previsto per la ricarica della carta e compilarlo in tutte le sue parti ponendo particolare attenzione all’indicazione del denaro che desideri ricaricare.
Una volta compilato il modulo, puoi consegnarlo all’operatore contestualmente alla somma di denaro che vuoi ricaricare. Ora devi solo attendere che l’operazione nel momento in cui è registrata venga eseguita, di solito bastano solo pochi minuti.

Presso l’ufficio postale puoi ricaricare la tua carta non solo in contanti, se lo desideri infatti si può procedere con il pagamento anche tramite un’altra carta Postepay oppure un Bancoposta abilitato o attraverso una carta Postamat Maestro. L’operazione costa soltanto un euro.

Attraverso lo sportello ATM (Bancomat)

Trova lo sportello ATM più vicino a te e inserisci la carta che utilizzerai per la ricarica, seleziona successivamente sullo schermo “ricarica Postepay” e digita il numero della carta che intendi ricaricare. Conferma l’operazione e, dopo qualche minuto, sulla tua carta troverai la somma trasferita.

La commissione è pari a due euro nel caso in cui siano utilizzate carte di tipo PagoBancomat, per le altre tipologie di carte il costo è di 3 euro.

Vedi anche ricaricare Postepay con Bancomat.

Presso il tuo domicilio o sede di lavoro

Questa carta puoi ricaricarla anche dalla tua abitazione o dalla sede lavorativa. Per poter richiedere questo servizio è necessario essere abilitati per prenotare la visita, senza costi in aggiunta alla commissione di ricarica classica, del Portalettere di Poste italiane. Il servizio può essere richiesto per via telefonica al Contact Center.

Online sul sito di Poste italiane

La ricarica della Postepay può essere effettuata anche sul sito di Poste Italiane, ossia poste.it, oppure dal sito della carta, vale a dire postepay.it. Qui puoi procedere tramite addebito diretto BancoPostaClick o BancoPosta online. Dal sito è anche possibile trasferire il denaro da un’altra carta della stessa tipologia, comodamente da casa, anche di domenica.

Tramite App Postepay o App BancoPosta

Il trasferimento di denaro da una Postepay all’altra può essere effettuato anche tramite App Postepay.

Scarica l’applicazione sul tablet o smartphone, sia Android che iOS, e accedi al tuo conto tramite nome utente e password in questo modo puoi effettuare una molteplicità di operazioni tra cui ricaricare la tua Postepay. Farlo è molto semplice.

Basta premere sulla voce Ricevi e seguire la procedura indicata, poi dovrai cliccare su Ricarica da Conto BancoPosta.

Così facendo, ti sei collegato al tuo conto corrente postale e potrai inserire tutti i dati della tua carta da ricaricare e l’importo che intendi versare.

Con l’App PosteMobile

Parlando sempre di App, puoi ricaricare la tua carta attraverso l’App PosteMobile. È necessario possedere una Sim PosteMobile, e anche senza connessione Internet è possibile trasferire con facilità somme di denaro direttamente dal proprio conto.

Mediante home banking

Se sei titolare di un conto corrente presso una banca del gruppo BPM sarà sufficiente accedere al proprio home banking ed effettuare una ricarica della carta.

Ricaricando in tabaccheria

Una persona differente dall’intestatario della carta può procedere ad effettuare una ricarica in contanti recandosi presso le tabaccherie che hanno la convenzione al servizio della banca ITB.

Sarà sufficiente presentare solamente il codice fiscale della persona titolare della carta Postepay e il numero della stessa.

L’importo minimo di ricarica è di 1 euro, ma si può versare al giorno sulla Postepay fino ad un massimo di 997,99 €, a questa cifra bisogna però aggiungere la commissione di ricarica.

L’operazione effettuata prevede infatti una commissione di 2 euro.

Presso le ricevitorie Sisal

Sempre presentando il numero della carta prepagata e il codice fiscale è possibile effettuare in contanti una ricarica nelle ricevitorie Sisal per gli stessi importi di cui sopra.

Il costo per questo servizio di ricarica è di 2 euro, così come nelle tabaccherie.

Ricarica attraverso PayPal

Fra le molteplici modalità di ricarica è prevista anche la possibilità di trasferire denaro tramite PayPal. È sufficiente accedere alla sezione “Il mio conto” ed aggiungere la carta Postepay alle tue carte. Una volta fatto, trasferisci il denaro che desideri su questa carta.

Purtroppo tramite tale metodo di ricarica, l’importo è visibile sulla prepagata entro sette giorni lavorativi e non immediatamente come succede con le altre modalità di trasferimento del denaro. Per quel che riguarda i costi da sostenere, la ricarica è gratuita per importi superiori ai cento euro, per valori inferiori a questa cifra invece l’importo che dovrete pagare sarà di 1 euro.

Per una panoramica generale sui metodi per ricaricare le carte prepagate, vedi anche come ricaricare una carta prepagata.

Carte prepagate da non perdere

Per te che cerchi una carta sicura per gli acquisti online e nei negozi, facile e pratica da utilizzare in Italia e all'Estero, vai alla classifica delle migliori carte prepagate con IBAN.

Come ricaricare la Postepay di un'altra persona dal tabaccaio?

Forse la ricarica PostePay dal tabaccaio è il metodo più diffuso: basterà recarsi presso un esercizio che possiede ricevitoria Sisal o Lottomatica – al giorno d'oggi praticamente tutti. Si può ricaricare anche la PostePay altrui, purché si possieda il codice fiscale del titolare della carta da ricaricare.

Come ricaricare una Postepay altrui online con carta di credito?

Utilizzando il sito postepay.it, al costo di 2 €, puoi ricaricare adoperando una carta di credito Visa, Visa Electron, VPay, Mastercard o Cirrus/Maestro. Vedi anche registrazione su Poste Italiane. La stessa operazione la puoi anche effettuare tramite l'App PostePay, con le medesime modalità e il medesimo costo.

Come ricaricare Postepay a distanza?

È possibile ricaricare la carta Postepay di un'altra persona direttamente online, prelevando i fondi necessari dalla propria Postepay o dal proprio conto BancoPosta, servendosi del portale di Poste Italiane.

Quanto si può ricaricare la Postepay di un'altra persona?

La ricarica può essere effettuata in contanti dal titolare della carta o da un terzo, da un minimo di 1,00 euro ad un importo massimo di 997,99 euro ad operazione, presentando il numero della carta da ricaricare e: un documento di identità in corso di validità (la carta d'identità, il passaporto, la patente di guida);