Come si può condire la mozzarella

Come si può condire la mozzarella

Come si può condire la mozzarella

Come si può condire la mozzarella

La caprese è un'insalata a base di pomodori rossi e mozzarella fiordilatte. Qui ve la propongo come secondo piatto, ma può essere anche un antipasto dimezzandone le dosi.

La caprese è un piatto tradizionale della cucina napoletana, il cui nome deriva da quello dell'isola di Capri.

La caprese è un piatto tipicamente estivo, quando i pomodori sono nel pieno del loro sapore. Si usa inoltre condirla con foglie di basilico appena raccolte e origano.

INFORMAZIONI

  • 2 persone
  • 450 Kcal a porzione
  • difficoltà facile
  • pronta in 20 minuti
  • ricetta vegetariana
  • ricetta light
  • si può preparare in anticipo
  • si può mangiare fuori

INGREDIENTI

  • 250 g di mozzarella fiordilatte
  • 400 g di pomodori ramati
  • 6 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Origano

In quanti siete?

Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

PREPARAZIONE

  1. Scolare le mozzarelle dal liquido di governo, affettarle e metterle in un colino a perdere acqua.
  2. Lavare i pomodori e tagliarli a fette.
  3. Lavare le foglie di basilico e spezzettarle.
  4. Disporre in un piatto le fette di pomodoro alternandole a quelle di mozzarella. Condire con olio, sale, origano e basilico.
  5. Servire.

STAGIONE

Giugno, luglio, agosto, settembre.

AUTORE

Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

I suggerimenti di barbara

La caprese può essere preparata in anticipo per essere mangiata il giorno dopo. In tal caso però condire solo poco prima di gustarla.



Come si può condire la mozzarella
Come si può condire la mozzarella
 
Come si può condire la mozzarella
Come si può condire la mozzarella

Proprio per la sua consistenza la mozzarella assicura un gusto filante a tantissime preparazioni. E oltre che usarla in forno, sono moltissime le ricette che la vedono come protagonista calda e saporitissima.

La mozzarella in carrozza è una tipica ricetta campana (molto usata anche nel Lazio) composta da due fette di pane in cassetta ripiene di mozzarella filante, passate prima nella farina, poi nelle uova e infine fritte in olio. La versione campana prevede l’utilizzo della mozzarella di bufala mentre invece in quella romana si utilizza la mozzarella fiordilatte, le acciughe o il prosciutto. È tra gli antipasti più gustosi in assoluto per la sua scioglievolezza. Consigliamo a tutti di provarla!

Per preparare la mozzarella in carrozza vi basteranno pochi ingredienti: pancarrè, pangrattato, uova, latte e una treccia di mozzarella. Bagnate le fette di pancarrè prima nel latte e poi nell’uovo. Per realizzare la panatura, passate le fette nel pangrattato precedentemente condito con un pizzico di sale e di pepe. Tagliate a fettine la mozzarella e disponetela sopra una fetta di pancarrè. Utilizzate una seconda fetta di pancarrè per realizzare la copertura.

Passate adesso alla frittura. Ricordate di far dorare leggermente la vostra mozzarella in carrozza da entrambi i lati. Servite la vostra mozzarella calda e filante!

In alternativa alla mozzarella fritta che si prepara in famiglia, potete realizzare degli sfiziosi finger food, arrotolando il pane dei tramezzini e farcendolo con un cuore di mozzarella. Dopo aver passato i rotolini prima nella farina, poi nell'uovo e poi nel pan grattato, li tufferete nell'olio caldo.
Davvero deliziosi, filanti e divertenti da mangiare come dei supplì al telefono, da condividere con amici e familiari.


Altrettanto squisita è la mozzarella fritta. Molto importante per realizzare questa pietanza è l’impanatura poiché se non ben eseguita vi è il rischio di fuoriuscita della mozzarella.

Come prima cosa occorre tagliare la mozzarella a cubetti dopodiché questi ultimi vanno passati dapprima nella farina, poi nell'uovo (insieme a un pizzico di sale) e poi nel pangrattatoper almeno due volte, facendo aderire perfettamente l’impanatura. A questo punto i bocconcini di mozzarella si possono friggere nell’olio fino a che non risulteranno dorati. Una volta cotti e tirati fuori dall’olio andranno adagiati su della carta assorbente per tamponare l’olio in eccesso. Questi bocconcini gustosissimi sono l’ideale nelle feste di compleanno, magari serviti in simpatici conetti di carta paglia. Ottimi se abbinati a delle pizzette ai quattro formaggi con una fettina di prosciutto sopra! Così impanata e fritta la mozzarella deve essere gustata calda, per godere dell'effetto filante che piace tanto ai bambini*.

Con la mozzarella fritta si possono servire anche delle polpette di melanzana filanti, realizzate con un ripieno di melanzane, pangrattato, formaggio grattugiato e con un cuore di mozzarella (o altro formaggio filante, tipo Galbanino). Un sapore deciso che farà contenti tutti gli invitati! Lo stesso cuore filante a base di mozzarella può andare ad arricchire il ripieno di altre preparazioni gustose, come i supplì o gli arancini di riso.

Se non amate il fritto e state cercando una ricetta davvero semplice e facile, provate la mozzarella in padella che si prepara in soli cinque minuti.
Basta ungere la padella con poco olio o una noce di burro, scaldare leggermente e unire le fette di mozzarella (meglio quella per pizza) tagliate piuttosto spesse e grosse.
Con un poco di salsa di pummarola, una spolverizzata di origano e qualche foglia di basilico appena colto, ecco pronta la mozzarella in padella alla pizzaiola.

Ecco altre due ricette super veloci: prendete le mozzarelle ciliegine, passatele nel pangrattato e friggetele, così da ottenere delle ottime mozzarelline fritte, finger food amati da tutti.

Oppure, scavate la mozzarella e riempitela con quello che volete, come pomodoro a pezzetti, olive verdi e nere, acciughe e sottaceti. Un'oretta in frigorifero per rendere tutto più compatto ed ecco pronta la vostra mozzarella ripiena con gusti mediterranei, pronta da essere spolverizzata con una generosa dose di origano.
Una bollicina e una bibita, e l'aperitivo è pronto in poco tempo.

Con la mozzarella si può realizzare anche una gustosa crema: basta frullarla con la panna fino a ottenere un composto bello liscio. È una crema ottima per preparare delle bruschette veloci e invitanti. Oppure la si può utilizzare in una gustosa torta rustica con una base di pasta sfoglia e un ripieno di prosciutto crudo e mozzarella. Tra i consigli degli chef c’è quello di aggiungere anche altri tipi di formaggi (Galbanino o Emmental) al ripieno proprio per dare un sapore più rustico alla torta. Questa torta salata è ideale anche per un pranzo all’aperto nel caso di gite fuori porta o picnic.

La mozzarella è ideale per la realizzazione di primi sfiziosi, come gli gnocchi conditi con funghi, mozzarella ed erbe aromatiche.
Potete inoltre tagliare la mozzarella in piccoli cubetti e aggiungere ad un piatto di spaghetti con le cozze, conferendo al vostro piatto un sapore sfizioso!

L'ultima ricetta che vi consigliamo di preparare è davvero facile e gustosa: vi basterà cuocere in padella del sugo e a cottura quasi ultimata aggiungere la mozzarella per un piatto scioglievole e saporito.

Infine la mozzarella è ottima nei contorni; basta mettere una fettina di questo ingrediente nelle verdure (magari negli spinaci) per renderle filanti e gustose oppure aggiungerla alla frutta. Sono perfetti, per un intermezzo tra una portata e l’altra, gli spiedini di frutta e mozzarella!

Volete realizzare un dessert e stupire i vostri ospiti? Tagliate la mozzarella a cubetti e, utilizzando un frullatore, create una mousse. Aggiungete lo zucchero. Lasciate riposare per un paio d’ore in frigorifero o per un’ora in freezer. Servite la mousse dolce di mozzarella accompagnandola con delle scaglie di cioccolato o cioccolato fuso. Per gli amanti della frutta secca, decorate con mandorle tostate o arachidi.

Oppure, potete aggiungere dei deliziosi frutti di bosco, come ribes, more, mirtilli e lamponi, per un tocco colorato che fa tanto festa!

*sopra ai 3 anni

Cosa mettere sopra la mozzarella?

Contorni Leggeri e Veloci Oppure sono buonissime le carotine lessate e tagliate a rondelle come contorno vegetariano. E, ancora, gli spinaci saltati in padella, i fagiolini all'insalata o i finocchi scaldati in padella. Insomma, fate largo alla fantasia! Alle mozzarelle puoi abbinare qualsiasi contorno.

Come si mangia la mozzarella?

I più grandi chef, infatti, consigliano sempre di mangiare questa prelibatezza in una classica Caprese, con pomodorini e basilico aggiungendo a filo l'olio di oliva. In effetti, questa ricetta che vede la mozzarella di bufala DOP la protagonista indiscussa, è la regina di tutti i cibi freschi.

Come si scalda la mozzarella?

Non solo: 5 minuti prima di mangiare la mozzarella, è consigliabile immergerla con tutta la sua confezione in acqua calda, con una temperatura intorno ai 35°C/40°C. Il calore dell'acqua renderà la mozzarella morbida e gustosa.