Filetti di orata con pomodorini capperi e olive al forno

Orata al forno con pomodori e olive alla siciliana: un secondo piatto di pesce facilissimo da preparare sia in tegame sia al forno. In Sicilia questo intingolo è chiamato anche “alla eoliana“. si tratta di sugo a base di pomodori, aglio, capperi, olive ed erbe aromatiche in cui cuocere il pesce, sia intero sia a tranci, che spesso viene usato anche per condire la pasta, come nel caso della PASTA AL TONNO ALLA EOLIANA. Il pesce al forno con pomodori e olive è uno dei modi più veloce e semplice per preparare sia il pesce intero sia un pesce a tranci. E se amate la cucina siciliana non perdete tutti le mie VIDEO RICETTE DI CUCINA SICILIANAsu YouTube.

Il sugo di pesce alla eoliana o alla siciliana è una ricetta semplice ed efficace per preparare rapidamente tantissime tipologie di pesce, sia intero come le orate e le spigole (purché il pesce sia squamato ed eviscerato), sia a tranci come ricciola, ombrina o pescespada. Tra l’altro, il PESCE SPADA ALLA SICILIANAè uno dei miei piatti preferiti.

Pesce con pomodori: al forno o in padella?

Come avrete capito, io amo il pesce. Un po’ perché sono siciliana, nata sul mare, un po’ perché sulla carne sono davvero ‘difficile’, il pesce è spesso sulla mia tavola. E questo è uno dei modi più gustosi e meno impegnativi per prepararlo. Potete sperimentare la ricetta dell’orata al forno con pomodori e olive alla siciliana sia con la cottura in tegame, sia al forno al cartoccio e vi spiego come in dettaglio. In entrambi i casi la cosa fondamentale è rispettare il tempo di cottura del pesce, che deve rimanere umido, morbido ricco di gusto.

Quanto alle erbe aromatiche, io ho una predilezione per l’origano, il basilico e  il timo, anche se il prezzemolo nel pesce, purché in dose limitata, è sempre un grande classico. Ovviamente, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. E ora vi auguro buona giornata!

Filetti di orata con pomodorini capperi e olive al forno

PESCE CON POMODORINI E OLIVE, IN TEGAME O AL FORNO (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: 10 minuti Cottura: 15 minuti 15 minuti

Nutrition facts: 250 calories 20 fat

Ingredienti

2 spigole o orate da circa 600 grammi ciascuna

olive nere o verdi in salamoia, quanto basta

capperi sotto sale, quanto basta

pomodorini Piccadilly o Pachino o Datterini, quanto basta

prezzemolo fresco, basilico, timo, quanto basta

origano, quanto basta

50 millilitri di vino bianco o rosato (solo per la cottura in tegame)

2 spicchi di aglio

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale, quanto basta

Procedimento

Filetti di orata con pomodorini capperi e olive al forno

Preparare il pesce con pomodorini e olive alla siciliana è semplicissimo. Lo potete cuocere in tegame o al forno e vi lascio la ricetta per entrambe le tipologie di cottura. In ogni caso, dovete sempre lavare il pesce che avete scelto e pulirla, se non fosse già stato squamato ed eviscerato. Tamponare il pesce con cura.

Lavare i pomodori e tagliarli a metà; dissalare i capperi sotto l'acqua corrente. Pulire l’aglio e schiacciarlo leggermente. Tritare il prezzemolo.

PER LA COTTURA IN TEGAME: mettere in un tegame l'aglio e l'olio extravergine di oliva. Rosolare l'aglio a fuoco bassissimo e, quando sarà appena imbiondito, rimuoverlo e aggiungere i pomodori. Salare leggermente e saltare i pomodori a fuoco medio per 5 minuti o fin quando non saranno leggermente appassiti. Aggiungere i capperi dissalati, le olive e il prezzemolo tritato o il basilico spezzato a mano. Mescolare.

Salare appena il pesce su ogni lato e anche all'interno e aggiungerlo al sugo di pomodori e olive. Sfumare con il vino bianco, lasciare evaporare la parte alcolica e coprire. Cuocere coperto a fuoco medio per 15 minuti (per pezzature più grandi i tempi di cottura aumenteranno di conseguenza). Per verificare che il pesce sia cotto, è sufficiente tirare la pinna che si trova vicino alla testa: se verrà via immediatamente, il pesce sarà cotto. Una volta ultimata la cottura, profumate il pesce con olive e pomodorini alla siciliana con un po' di origano, vedrete che gusto e che profumo.

PER LA COTTURA IN FORNO AL CARTOCCIO: Preriscaldare il forno ventilato a 200 gradi. Salare leggermente il pesce da entrambe le parti e all'interno. Disporre il pesce su un foglio di carta forno (dovrete farne un cartoccio, quindi abbondate con la carta forno). Irrorarlo con un filo di olio extravergine di oliva e distribuire attorno i pomodorini, i capperi, le olive, l’aglio, il prezzemolo tritato e un po' di origano o, se preferite timo o basilico freschi e un pizzico di origano. Fare un cartoccio con la carta forno avendo cura di chiudere bene il cartoccio alle estremità, in modo che non fuoriesca il liquido che si formerà all'interno.

Vi consiglio di preparare ogni pesce in un singolo cartoccio. In alternativa alla carta forno, potreste utilizzare anche la carta fata, mentre vi sconsiglio la carta alluminio: nonostante sia molto pratica (in effetti il materiale più semplice da utilizzare) ad alte temperature e soprattutto a contatto con cibi acidi come il pomodoro può contaminare il cibo. Infornare per 25 minuti (fino a 700 grammi di peso, per pezzature maggiori i tempi di cottura aumentano fino a 35-40 minuti). Il pesce con pomodorini e olive cotto in forno si può servire direttamente nel suo cartoccio oppure lo si può mettere in un piatto, come preferite.

Note

L'ABBINAMENTO: Con un classico della cucina di pesce suggeriamo un Montecucco Doc Vermentino prodotto dall'azienda biologica Pierini e Brugi, in Toscana. Il Lillatrino è un vino dai sentori fruttati e floreali, con una discreta acidità. Bisogna servirlo fresco e berlo molto giovane.

Hai provato questa ricetta?