Si puo andare sotto con postepay evolution

La carta prepagata può andare in rosso? In teoria no, infatti se provate ad acquistare qualcosa senza avere denaro caricato sulla carta prepagata la transazione non sarà autorizzata. Perchè con queste carte si può spendere solo il saldo disponibile. Non è agganciata al conto corrente e non è una carta di credito. Baata che l’importo superiori il saldo dipsonible è la transazione non sarà autorizzata.

Quando si autorizza il pagamento partono le verifiche per controllare la validità della carta prepagata, se il saldo disponibile è sufficiente per autorizzare la transazione.
Durante le verifiche il denaro viene prenotato, solo dopo l’autorizzazione del pagamento sarà trasferito dal saldo della carta prepagata al conto corrente dell’esercente.

Ma si possono verificare delle situazione che possono mandare il saldo in rosso. Ad sempio con:

  • addebito del canone della carta prepagata,
  • l’imposta di bollo sull’estratto conto,
  • spese varie per comunicazioni, leggi le condizioni economiche della tua carta per sapere quali sono.

Spese che saranno addebitate sulla carta anche se il saldo è pari a zero Dopo l’addebito delle commissioni se il saldo disponibile non è sufficiente va in negativo e la carta si blocca fino a quando non si riporta il saldo in positivo. Questo avviene per la Postepay, per la carta Mooney e per altre carte prepagate.

Conseguenze saldo prepagata in negativo.

Se il saldo è in negativo per l’addebito delle commissioni si deve riportare in positivo, appena ricarichi la prepagata il saldo ritorna in positivo. Ela carta si sblocca. Se fai passare troppo tempo l’emittente della prepagata potrebbe inviarti delle comunicazioni per sollecitarti il rientro. Ma anche sospenderti la prepagata. E ricorda che anche se non usi la carta il canone sarà addebitato.

Quando la carta prepagata può andare in negativo?

Adesso vediamo un ‘altra situazione che per motivi tecnici, così possiamo definirle quelle situazione che si possono verificare e mandare la carta prepagata in negativo anche se, è bene precisare, per un breve periodo. Il saldo  dovrebbe tornare nella normalità in qualche giorno.
Per tentare di capirci, senza entrare in argomenti troppo tecnici, possiamo fare un piccolo esempio.

In passato, parlo di molti anni fa, poteva capitare che durante le verifiche per autorizzare il pagmento qualcosa andava storto. Le parti chiamate in causa per effettuare le verifiche sono più di una. Emittente della carta prepagata, circuito della prepagata, e conto dell’esercente. Basta che una di queste parti tardi a dare una risposta perché l’operazione non vada a buon fine.

Purtroppo il denaro ormai è stato prenotato, la procedura di sblocco non è immediata e si verifica un doppio addebito. Così se sulla carta prepagata erano presenti solo i soldi per l’acquisto va in negativo. Oppure si trova un doppio addebito nei movimenti.

Se si verifica la situazione descritta in precedenza, per sollecitare lo sblocco del denaro congelato, è meglio contattare l’emittente della carta prepagata, anche per capire quale sia il problema è perchè si è verificato l’errore. E che in teoria dovrebbe subito sistemare le cose.

Un’altra situazione che potrebbe portare il saldo in negativo un accredito non dovuto, e poi stornato. Oppure il denaro prenotato per il pagamento di una stanza d’albergo, il volo di un aereo, un viaggio, e poi per errore il denaro utilizzato per la cauzione è stato scongelata prima del tempo, se prelevato la carta prepagata andrà in rosso e dovrai rimborsare quanto prelevato. Ma come ho scritto prima sono situazioni che si sono verificate molti anni fa quando le carte prepagate non erano diffuse come oggi.

Articoli correlati:

  • Pagare a rate con le carte prepagate.
  • Postepay Evolution quando si paga il canone.
  • Postepay come fare estratto conto.
  • Postepay quando si paga l’imposta di bollo.

Si puo andare sotto con postepay evolution

Con la crescente diffusione degli e-commerce e degli acquisti online, noi tutti utilizziamo sempre di più le carte prepagate per effettuare svariati pagamenti. Con questi strumenti è indubbiamente più facile tenere i propri acquisti e le spese domestiche sotto controllo. Molti utenti, tuttavia, non sanno che può accadere di rimanere con saldo negativo. Cosa bisogna comportarsi, allora, in questi casi?

Carta prepagata: quando va in saldo negativo

Almeno in teoria con le carte prepagate non si può andare in rosso perché abbiamo la possibilità di spendere solo il denaro disponibile. Nel momento in cui ci accingiamo a fare degli acquisti, infatti, se il saldo non è sufficiente ci viene automaticamente segnalato. La transizione non viene cioè autorizzata.

Tuttavia, si possono verificare dei casi in cui la carta prepagata presenti un saldo negativo. Ciò può per esempio accadere quando nella carta è disponibile poco credito e avviene un addebito del canone da parte dell’emittente della stessa, solitamente un istituto bancario ma non necessariamente. Il saldo negativo può anche prodursi a causa di svariate spese di carattere strettamente contabile, come quelle legate alle diverse comunicazioni relative alla carta.

Si possono inoltre verificare dei problemi tecnici a partire dai quali scaturisce il saldo negativo sulla carta. Si tratta di inconvenienti che si stanno via via superando, ma che possono comunque presentarsi. Facciamo un esempio pratico. Quando ci accingiamo a fare un acquisto e la nostra carta è regolarmente caricata, la transizione viene autorizzata. In un momento successivo, inizia una fase di verifica nel corso della quale i soldi disponibili sono prenotati per poi essere trasferiti dalla carta con cui si è effettuato l’acquisto al conto corrente del venditore. In questa fase, possono verificarsi degli inconvenienti tecnici a causa dei quali vengono segnate cifre diverse rispetto a quelle realmente spese, che mandano perciò il saldo della carta in negativo.

Carta prepagata con saldo negativo: come procedere

Generalmente quando si presenta una situazione legata a problemi di natura tecnica, il saldo segnalato in rosso ritorna a superare lo zero e a divenire di nuovo positivo in un lasso di tempo piuttosto breve. Si tratta di solito di venti giorni circa, che possono però prolungarsi fino a un mese.

In questi casi, per sollecitare le operazioni di controllo nonché lo sblocco del saldo è consigliabile mettersi in contatto con l’emittente della carta prepagata.

Si tratta tra l’altro dell’unico modo con cui il titolare della carta può venire a conoscenza dei motivi effettivi che hanno determinato il saldo negativo. A seconda delle opzioni di contatto disponibili, la richiesta può essere effettuata online, via e-mail, per telefono o recandosi personalmente nella sede fisica dell’emittente della carta.

A seguito del sollecito, il saldo negativo presente sulla carta prepagata sarà così sistemato in base alle modalità e alle tempistiche previste.

Quando la carta prepagata presenta invece un saldo negativo dipendente da spese quali canone o costi di comunicazione, la soluzione più efficace e immediata consiste nell’effettuare una nuova ricarica. Ricaricando la carta si andrà così a coprire il rosso, ristabilendo con facilità il saldo positivo. Il denaro che poi risulterà accreditato sulla carta prepagata sarà ovviamente al netto del saldo negativo che l’emittente richiede di coprire.

Cosa accade se non si procede con la ricarica

Che cosa può succedere invece nel caso in cui il titolare della carta prepagata non proceda con la ricarica? In questa circostanza potrebbe accadere che, per recuperare il denaro, l’emittente della carta faccia richiesta diretta della somma o si avvalga del supporto di una società di recupero credito.

Per evitare spiacevoli inconvenienti, il suggerimento è quindi non solo di provvedere alla ricarica ma anche di monitorarne periodicamente il saldo della carta. Ricordiamo tuttavia che i casi in cui si verificano situazioni di saldo negativo sono eventi possibili ma che non rappresentano la norma. Vale comunque sempre la buona regola di prestare un minimo di attenzione.

Cosa succede se vai sotto con la Postepay Evolution?

Avere un saldo negativo sulla carta postepay evolution non è una cosa certamente positiva, la prima conseguenza di avere un saldo negativo è quella di non poter effettuare pagamenti con la carta fino a quando non verrà ripianato il saldo negativo, inoltre se sulla PostePay Evolution ci sono degli addebiti automatici ...

Quanto si può andare sotto con Postepay Evolution?

Principali condizioni economiche.

Come pagare con Postepay senza soldi?

Devi sapere che la Postepay generalmente ti consente di spendere soltanto il denaro che hai presente sul conto carta. Questo significa che a differenza di una carta di credito, una carta Postepay non ti consente di avere una possibilità di spesa se non hai prima versato una certa somma di denaro.