Bianca come il latte rossa come il sangue audiolibro

Sono pieni di sfumature gli occhi del professore quando racconta le storie delle Mille e una notte, quando racconta di uomini umili che non sanno di avere un tesoro sotterrato davanti all'uscio di casa e di viaggi a perdifiato attraverso il deserto alla ricerca di un sogno. Il professore "Sognatore", secondo la sua classe di liceali sedicenni, non sa niente della vita reale: dopo tutto è solo un supplente "sfigato"… ma quando guarda quei ragazzini scomposti e assonnati gli si para davanti tutta la tavolozza dei colori della terra e si accende di entusiasmo.
Per Leo, invece, le cose della vita possono avere solo due colori: il bianco e il rosso. Bianco è il vuoto, la noia, il silenzio, la solitudine. è la tremenda sensazione, che provano tutti i ragazzi, che il mondo ti sia completamente indifferente e avulso, che tutto sia insignificante e estraneo. Il rosso invece è il sangue che pulsa nelle vene prima di una partita contro la seconda D, è l'adrenalina che sale quando scatta "lo sfidone" in motorino con Nico. Rosso è Beatrice. Ogni mattina dopo la scuola Beatrice, con i suoi capelli rossi, aspetta alla fermata dell'autobus, mentre Leo le sfreccia davanti a tutta velocità rischiando ogni volta la vita. Farebbe qualunque cosa pur di attirare la sua attenzione, perché Leo è innamorato, è pazzo di Beatrice.
Per un ragazzo di sedici anni, stretto nella morsa di due genitori sempre presenti e attenti, non ci sono filosofie di vita da abbracciare, o sistemi morali da seguire. Non esistono le sovrastrutture e i giri di parole, l'autorità che i genitori devono dimostrare e la socializzazione forzata della scuola, gli orari, gli obblighi e le verifiche di matematica. Agli occhi di un adolescente innamorato l'unica cosa che conti è la vita, e la vita è un'eterna trepidazione. A volte, però, anche ai ragazzini belli e promettenti come Leo può succedere che tutto si sfaldi tra le mani. A volte, nella peggiore delle ipotesi, può succedere che l'entusiasmo si spenga all'improvviso, che i fili si spezzino di colpo, che il sogno di tutta la tua vita, quella cosa fragilissima e preziosa che faceva muovere ogni tuo passo, ti esploda in faccia.
Allora restiamo a guardare basiti. Noi, il professore sognatore che lo insegue per i parchi e le panchine della città, la sua mamma, che lo vuole tenere stretto come un bambino, e anche Silvia, la sua amica del cuore che vorrebbe regalargli per magia tutta la forza di cui può essere capace solo una donna.
All'improvviso nella vita di Leo tutto diventa bianco, come il sangue di una persona che ha una malattia in grado di spegnere, consumare, tutto il rosso che abbiamo nel corpo. Bianco come il dolore folle di chi non sa minimamente come si fa ad affrontare una malattia del genere, come la paura che ci fa scappare, correre lontanissimo, più in fretta che possiamo, lontani dalla morte.
Ed è scritta con un cuore semplice e una penna delicata, questa storia di adolescenti ricchi e per bene. è scritta da un professore di liceo che ha messo in ogni riga non solo i sentimenti, ma anche molte citazioni, immagini e rimandi che brillano di saggezza. Per tutti coloro che si aspettano l'ennesimo romanzo di formazione sarà una sorpresa. Così come lo è scoprire che l'adolescenza è molto di più di un'età, è un vento ineffabile e folle che ci scompiglia la vita.

Leggi di più Leggi di meno

HOW TO

Scopri quali sono le migliori piattaforme per ascoltare gli audiolibri, anche gratuitamente. Da Audible a Storytel, ecco come funzionano.

25 Luglio 2017 - Ultimo aggiornamento 9 Luglio 2022

Gli audiolibri sono l’ultima frontiera in tema di contenuti digitali. Da piccola nicchia di mercato, in pochi anni gli audiolibri sono diventati un vero e proprio business, tanto da interessare anche dei colossi come Amazon che hanno lanciato il proprio servizio che offre migliaia di libri già pronti per essere ascoltati. Audible è sicuramente la più famosa tra le piattaforme disponibili, ma non è l’unica. Ne troviamo altre che offrono una libreria digitale altrettanto valida e in alcuni casi sono anche gratuiti.

ISCRIVITI GRATIS AD AUDIBLE PER 30 GIORNI

Gli audiolibri sono la soluzione migliore per tutti coloro che a causa del lavoro e degli impegni non riescono a leggere quanto vorrebbero. Ma come si ascolta un audiolibro? Molto semplice. Si scarica l’app della piattaforma o il file dell’audiolibro e si preme il pulsante Play, proprio come se stessimo ascoltando un podcast o un brano da un’app di streaming musicale. Oltre a trovare la versione audio dei grandi classici e dei vari romanzi, le varie piattaforme si sfidano anche a colpi di esclusive e in alcuni casi troviamo audiolibri o podcast realizzati appositamente per l’applicazione. E alcuni libri vengono letti direttamente dallo scrittore. Ecco come ascoltare audiolibri gratis.

Audible

Audible è il servizio creato da Amazon per ascoltare audiolibri e podcast in esclusiva. Amazon offre la possibilità di iscriversi gratuitamente al servizio per i primi 30 giorni in modo da provare tutte le funzionalità disponibili e scoprire l’immensa libreria disponibile (clicca qui per iscriverti gratuitamente ad Audible). Inoltre, c’è anche la possibilità di recedere dall’abbonamento in qualsiasi momento.

Uno dei motivi del successo di Audible sono sicuramente i contenuti in esclusiva. Infatti, oltre ai grandi classici come l’Odissea, I Promessi Sposi, Orgoglio e Pregiudizio (solo per citarne alcuni), troviamo anche audiolibri realizzati appositamente per la piattaforma. Ad esempio c’è "Maxi – Il processo che ha sconfitto la mafia", audiolibro realizzato e letto da Roberto Saviano che racconta le varie tappe del maxi processo contro Cosa Nostra, appuntamento fondamentale della Storia recente dell’Italia. Per gli appassionati di fantascienza e fantasy c’è anche l’audiolibro di "Sandman", per molti una delle migliori graphic-novel mai realizzate (altra esclusiva Audible). La maggior parte degli audiolibri sono in lingua italiana, ma è anche possibile ascoltarli in lingua originale. Molto utile soprattutto con gli audiolibri in inglese per migliorare l’ascolto, la pronuncia e il vocabolario.

Altro punto di forza di Audible è la semplicità di utilizzo. L’applicazione la troviamo disponibile su qualsiasi store online e può essere scaricata su qualsiasi smartphone. Una volta completata l’installazione, basterà inserire le proprie credenziali per cominciare a utilizzarla. Per scegliere quale audiolibro ascoltare gratuitamente basterà navigare tra le varie categorie, oppure seguire i suggerimenti dell’applicazione. Tutti gli audiolibri presenti sull’app possono essere anche scaricati sul proprio dispositivo per ascoltarli offline. Funzione molto utile soprattutto per quando si è in viaggio e ci sono problemi di connessione.

ISCRIVITI GRATIS AD AUDIBLE PER 30 GIORNI

Storytel

Storytel è un altro servizio per ascoltare audiolibri gratis (c’è la prova gratuita di sette giorni per l’abbonamento Unlmited+) con un catalogo molto fornito. La piattaforma offre più di 400.000 titoli tra audiolibri, podcast ed e-book, tutti sempre disponibili e a portata di mano. Tra gli audiolibri a disposizione c’è un po’ di tutto, dai grandi classici, ai romanzi più famosi, fino alle ultime uscite e ad alcuni libri di nicchia. Ci sono dei contenuti pensati anche per i più piccoli, in modo che possano ascoltare dei contenuti pensati per loro anche se non sanno ancora leggere.

Il funzionamento di Storytel è molto simile a quello di Audible. L’applicazione è disponibile per qualsiasi tipologia di dispositivo, sia Android sia iOS, e lo si può ascoltare anche da computer accedendo tramite browser alla piattaforma. Una volta sottoscritto l’abbonamento, sarà possibile iniziare ad ascoltare i propri audiolibri preferiti.

RaiPlay Sound

Anche la TV di Stato ha lanciato la sua piattaforma per ascoltare gratuitamente audiolibri, podcast e anche il meglio delle trasmissioni radio. Tutti i contenuti disponibili su RaiPlay Sound sono gratuiti, l’unico requisito da rispettare è l’iscrizione alla piattaforma. La Rai sta investendo molto su questo servizio e ha realizzato anche dei contenuti in esclusiva denominati "Original RaiPlay Sound". Oltre agli audiolibri originali troviamo anche i grandi classici della narrativa italiana (da Italo Calvino a Cesare Pavese) e straniera.

RaiPlay Sound è disponibile sia su smartphone (l’applicazione può essere scaricata dalle varie piattaforme online) sia su PC accedendo alla piattaforma tramite il browser. Dopo avere effettuato l’accesso, basterà accedere alla sezione "Audiolibri" e si potrà navigare nell’ampio catalogo disponibile e scegliere quale contenuto ascoltare gratis.

LiberLiber

LiberLiber è un progetto noprofit lanciato tantissimi anni fa e che con il tempo ha raccolto più di 4.000 libri, migliaia di brani musicali e anche tantissimi audiolibri, tutti da poter ascoltare gratuitamente e senza nessun costo. La sezione dedicata agli audiolibri è ricca e contiene decine di opere letterarie, anche le più famose. Si va dai libri di Luigi Pirandello, alle opere di Boccaccio e Ariosto fino ad arrivare ai capolavori di Tolstoj. Tutti gli audiolibri sono in italiano e possono essere ascoltati su qualsiasi dispositivo. Essendo un progetto no-profit LiberLiber si finanzia tramite le donazioni degli utenti.

LibriVox

Se siete alla ricerca di una piattaforma dove trovare audiolibri gratis in tantissime lingue differenti, LibriVox è quella che far per voi. Accedendo al servizio tramite browser del PC o tramite smartphone, avete l’imbarazzo della scelta tra cosa ascoltare gratuitamente. Gli audiolibri disponibili sono decine di migliaia, tra cui quasi 35.000 in inglese. Tra le varie lingue tra cui scegliere un audiolibro c’è anche il francese, il tedesco, lo spagnolo, il cinese e il giapponese. Il servizio è completamente gratuito e gli audiolibri possono essere scaricati sul proprio dispositivo per ascoltarli offline.