Come scendere le scale con il passeggino

  • Odiami
  • Amore
  • Amicizia
  • Vita di Coppia
  • Famiglia
  • Matrimonio
  • Problemi Adolescenziali
  • Divorzio

Tramite: O2O 06/04/2016

06 aprile 2016, 18:15

Difficoltà:media

Esistono particolari situazioni che possono mettere in difficoltà alcune persone che mostrano dei deficit momentanei o permanenti. Situazioni che, invece, per la maggior parte della gente sono assolutamente normali. Un gesto che tutti noi facciamo senza nemmeno pensarci è, tra i tanti, lo scendere le scale. Per chi, per svariati motivi, si trova su una carrozzina, potrebbe essere un ostacolo insormontabile. Bisogna capire come aiutare queste persone per fare in modo che, attraverso il nostro aiuto, questa diventi un'azione che possa rientrare nella normalità, senza che vengano compromesse le giornate e gli umori.

Per prima cosa bisogna essere preparati a fare un piccolo sforzo. È importante che la persona sulla sedia a rotelle possa riporre fiducia in voi e, per questo, non dovrete esitare in alcun momento lasciando intendere che potreste non riuscire.

Un primo modo per far scendere le scale ad una persona in carrozzina è quello di posizionare la sedia a rotelle nella parte opposta alla rampa. Voi dovrete dunque scendere le scale all'indietro, facendo attenzione, anche qui, a rimanere ben saldi nella vostra postura. Questo modo potrete utilizzarlo nel caso in cui la persona riesca a tenersi al corrimano con entrambe le mani. Allora voi starete dietro alla persona, aiutandola ad alleggerire il peso, ma senza spingere in alcun modo. Sarete una sicurezza maggiore per chi sta sulla sedia a rotelle nel caso abbia un momento di debolezza. Lì avrete il compito di fare da freno alla carrozzina.

Per fortuna la tecnologia di oggi cerca sempre nuove soluzioni per facilitare i gesti di routine alle persone che possono avere dei problemi. Ci sono, ad esempio, sedie a rotelle sulle quali è possibile installare un montascale a cingoli, che rendono queste azioni molto più facili da compiere sia per chi è seduto sia per chi aiuta. In ogni caso è importante sempre mostrare solidarietà a chi si trova in una situazione di difficoltà, perché è un grande gesto che può fare la differenza nella vita delle persone in genere.

Infine, esistono diversi modi per far scendere le scale a chi si trova in carrozzina, un altro esempio è quello di lasciare che la persona infortunata o disabile si metta in posizione di fronte alle gradinate, guardando in avanti. A questo punto voi dovrete tenere i piedi ben saldi a terra per sollevare in avanti la sedia a rotelle, in modo che la parte nella quale sono poggiati i piedi della persona seduta, sia rialzata di 20-30 cm. Dopodiché, piano piano, dovrete far scendere le ruote inferiori, che avrete vicino al corpo, facendo attenzione di far forza sulle braccia per tenere ferma la posizione leggermente obliqua della carrozzina. Fate uno scalino per volta, mettendo prima un piede e poi l'altro sul seguente scalino. Quando avrete di nuovo i piedi uniti, ripetete l'operazione.

Come scendere le scale con il passeggino

Potrebbe interessarti anche

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto

Testo

Devi scegliere almeno una delle opzioni

Descrivi il problema

Devi inserire una descrizione del problema

Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.

Segnala il video che ritieni inappropriato

Come scendere le scale con il passeggino

Devi selezionare il video che desideri segnalare

Verifica la tua identità

Devi verificare la tua identità

chiudi

Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Come Interagire Con Una Persona Anziana

Durante la vostra vita, vuoi per ragioni lavorative, vuoi per ragioni personali, potrete trovarvi nella situazione di dover interagire con una persona anziana. In entrambi i casi, benché non è sempre facile, dovete cercare di non far pesare la differenza...

Famiglia

Come annunciare la scomparsa di una persona cara

La morte di una persona cara è una cosa molto triste e, talvolta, durissima da affrontare. Un'usanza comune è quella di annunciare la sua scomparsa, facendo affiggere dalla ditta funeraria che ha pensato a sepoltura e funerali, alcuni manifesti funebri...

Famiglia

Come calcolare il grado di parentela

Questa guida risulta essere molto interessante per tutti coloro che hanno la necessità di conoscere, per piacere oppure per necessità, il grado di parentela con alcune persone. Quante volte capita di desiderare di conoscere il grado di parentela con alcune...

Famiglia

Come scegliere i fiori per un funerale

Accade a tutti di perdere una persona cara e, nonostante il dispiacere, ci si trova nella condizione di dover partecipare o addirittura organizzare in funerale. In questa dolorosa occasione, bisogna tuttavia osservare alcune semplici regole di comportamento,...

Famiglia

Le migliori frasi per condoglianze

La morte risulta essere qualcosa di indecifrabile e difficilmente accettabile. È una situazione complessa da affrontare e, spesso, ci si sente inadeguati di fronte alla persona che più viene toccata da questa tragedia, come può essere una moglie, un marito...

Famiglia

10 cose da non dire mai alla cognata

La cognata è la persona con cui spesso si instaurano rapporti contrastanti, dipende spesso dal carattere e dal tipo di relazione che si instaura. Essa può rappresentare la sorella o l’amica che non si è mai avuta oppure la peggiore nemica, contro cui...

Famiglia

Come gestire una cognata invidiosa

L'invidia è uno tra i più brutti e deleteri sentimenti che una persona possa mai provare. Non è facile da controllare, perché nella maggiore parte dei casi risulta essere proprio un'emozione istintiva. Si insinua soprattutto quando si vede negli altri...

Famiglia

Come rimediare a un compleanno dimenticato

Il compleanno è uno dei momenti più belli per una persona, perché ricorda il giorno della propria nascita. E come tale ognuno vuole essere ricordato da parenti e amici, e detto sinceramente, fa piacere ricevere gli auguri, perché ci fa sentire apprezzati....