Come fare il sottovuoto ai barattoli di marmellata

Come fare il sottovuoto ai barattoli di marmellata

Il sottovuoto rappresenta un metodo di conservazione che permette di preservare a lungo alcune preparazioni sfruttando l’assenza di aria. Eliminando i micro organismi che proliferano in presenza di aria sarà possibile conservare più a lungo i cibi.

Per conserve a base di frutta (marmellate o confetture), a cottura lunga e con alta percentuale di zuccheri, potete utilizzare il metodo dell’invasamento a caldo (a testa in giù).

Per conserve a base di verdure, sottolio o sottaceti, dovrete invece procedere con la tecnica della bollitura.

Metodo della pastorizzazione per invasamento a caldo.

1. Sterilizzare i vasetti in vetro.

2. Riempi i vasetti fino ad 1 cm circa dal bordo.

3. Pulisci i bordi.

4. Chiudi il tappo dei vasetti.

5. Dopo aver chiuso il vasetto, capovolgilo immediatamente.

6. Capovolti per almeno 20 minuti.

7. Controlla se è avvenuto il sottovuoto. Schiaccia il tappo al centro, con una leggera pressione di un dito, e se senti il tipico “click”, significa che l’operazione è avvenuta con successo.

8. Lascia raffreddare in luogo fresco (a temperatura ambiente).

Metodo della pastorizzazione tramite bollitura.

1. Sterilizzare i vasetti in vetro.

2. Riempi i vasetti fino ad 1 cm circa dal bordo.

3. Pulisci i bordi.

4. Chiudi il tappo dei vasetti.

5. Inserisci i vasetti in una pentola.

6. Avvolgi i vasetti in un canovaccio (per evitare che urtino durante la bollitura).

7. Riempire la pentola di acqua.

8. Portare ad ebollizione.

9. Una volta raggiunto il bollore cuoci per il tempo necessario (i minuti dipendono dal tipo di alimento, ad esempio pomodori, sottolio o sottaceti 30 minuti, tonno 25 minuti).

10. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

11. Controlla se è avvenuto il sottovuoto.

• Inoltre, per le corrette regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione rimandiamo al sito e alle linee guida del Ministero della Salute. Naturalmente le informazioni qui pubblicate non sostituiscono in alcun modo i consigli, il parere, la visita e la prescrizione del medico.

Conservare i cibi per lunghissimi periodi è un pò il sogno di tutti ma nonostante le difficoltà di conservazine di cibi freschi come le verdure , ci sono cibi che al di là del congelamento possono essere conservati per lunghi periodi. Come tutti saprete le conserve sono da anni nei ricettari di tutte le nonne, le mamme e le donne del mondo. Di facile esecuzione ma di grande pazienza sono l’ideale per conservare cibi in vasetti e poterli mantenere per mesi, a volte anni.Le conserve si possono fare con ortaggi, frutta o alle volte pesci come tonno,acciughe e tanto altro ancora.

Ci sono delle regole da seguire però per evitare la formazione di muffe e batteri .

Il primo ed il più importante è la STERILIZZAZIONE DEI VASETTI. Come si fa? E’ semplicissimo. 

Basta prendere il vasetto scelto, aprirlo, avvolgerlo molto delicatamente con uno strofinaccio pulito ovviamente lasciando ben aperte la zona del tappo, immergere sia il vasetto che il tappo in un pentolino con acqua fredda e sistemarlo sul fornello a media temperatura. 

 

Come fare il sottovuoto ai barattoli di marmellata
 
Quando inizierà a bollire lasciare sterilizzare per 15 minuti. Trascorso questo tempo, con l’aiuto delle pinze levate i vasetti dal pentolino avendo cura di togliere tutta l’acqua che si è inserita internamente (fate ATTENZIONE a non toccarlo perchè è bollente! ) e disporli a testa in giu su uno strofinaccio asciutto e pulito. 

Il secondo passaggio fondamentale è il SOTTOVUOTO

Per fare un sottovuoto perfetto, se stiamo parlando di alimenti cotti a temperature alte, inseriamo una volta pronti gli alimenti caldo (per esempio le marmellate, il ragù o sughi ancora bollenti) nel vasetto riempiendolo fino ad 1cm scarso dal bordo superiore. Chiudiamolo bene bene e capovolgiamo il vasetto a testa in giu per 15/20 minuti, quindi mettiamolo dritto e lasciamo freddare completamente. In questo modo possiamo conservarlo per lunghi periodi in un luogo fresco, buio e asciutto.

Se invece dobbiamo mettere sottovuoto cibi non cotti ad alte temperature , cibi tiepidi o addiritura freddi come per esempio ragu’, sughi già freschi, verdure, olive e vari il procedimento è diverso. Dobbiamo sterilizzare i vasetti, riempirli fino ad 1 cm e mezzo dal tappo, chiuderli bene bene, immergerli in una pentola piena di acqua fredda e farli bollire per 15 minuti. Dopodichè lasciamoli capovolti per 10 minuti, mettiamoli dritti e una volta freddi conserviamoli in un luogo fresco e asciutto.

Questo procedimento servirà a creare il sottovuoto che non si crea da se con l’inserimento di alimenti freddi. 

Terza cosa importantissima..L’ETICHETTA. Ricordatevi sempre di scrivere su di un’etichetta il mese di preparazione della vostra conserva ed il contenuto del vasetto. Così facendo saprete esattamente sino a quando è ancora buona.
Ultima informazione da sapere è la CONSERVAZIONE una volta aperto il barattolo. Dipende dal tipo di alimenti, ma in media la conservazione va dai 7 ai 10 giorni dal giorno di apertura e va mantenuto ben chiuso in frigorifero.
E’ utile sapere che ci sono alcuni tipi di marmellate fatte con prodotti carichi di succhi come le arance o i limoni che dopo la cottura risulteranno liquide. Non disperate, in quel caso fatele bollire la marmellata ancora in pentola per altri 15 minuti. Invasatele nel solito procedimento e vedrete che già il giorno successivo avrà raggiunto la densità giusta.

Detto questo possiamo iniziare ad esplorare il fantastico mondo delle conserve..che siano dolci o salate. Pronte?  

Come mettere sottovuoto i barattoli di marmellata?

Se volete creare l'effetto sottovuoto per i vasetti allora dovrete prima riempirli, chiuderli con il tappo e poi rimetterli in pentola esattamente come prima (quindi con il canovaccio sulla base e poi un canovaccio tra i barattoli), riempire d'acqua, portare a bollore e cuocere per 30 minuti in acqua sobbollente.

Quanto tempo devono stare capovolti i barattoli di marmellata?

Chiudi con i tappi senza però stringere troppo. Capovolgi immediatamente. Lasciali capovolti per almeno 15 minuti. Rigirali, accertati che sia avvenuto il sottovuoto e lasciarli raffreddare in un luogo fresco.

Come fare il sottovuoto in casa?

Per farla, prendete dei vasetti di vetro e riempili fino a 1 centimetro dal bordo (o mezzo centimetro se sono di dimensioni piuttosto contenute, come quelli da 200 – 250 ml) con una preparazione ancora bollente. Quindi, pulite i bordi dei vasi, chiudeteli con i tappi senza stringere troppo e capovolgeteli subito.

Cosa fare se i barattoli non fanno il sottovuoto?

Se il coperchio non oppone resistenza vuol dire che la conserva non è sotto vuoto. I vasi in cui non si è creato il vuoto possono essere nuovamente pastorizzati avendo, però, cura di sostituire il tappo o la guarnizione. In alternativa vanno tenuti in frigorifero e consumati entro una settimana.