Come capire che una gatta è incinta

Come capire che una gatta è incinta

Come capire che una gatta è incinta

Come capire che una gatta è incinta

Come capire che una gatta è incinta

La gamma completa di prodotti per gatti studiata dai veterinari e nutrizionisti Purina.

Il periodo durante il quale le femmine diventano oggetto di interesse da parte dei gatti maschi interi prende ufficialmente il nome di proestro o estro. Può durare dai 6 ai 12 giorni e causare notevoli cambiamenti a livello comportamentale.

La gatta potrebbe inoltre perdere l'appetito, mostrarsi più irrequieta, emettere frequenti vocalizzi e modificare il proprio temperamento, sviluppando una maggiore indipendenza o, al contrario, una maggiore dipendenza.

Raccomandato da Pro Plan:

Articoli correlati di Pro Plan:

Come capire che una gatta è incinta

I sintomi di gravidanza del gatto possono passare inosservati, ma se vuoi capire davvero se la tua gatta è incinta devi saper osservare alcuni segnali.

Come capire che una gatta è incinta
6 sintomi per capire se la gatta è incinta (Foto iStock)

I gatti sono animali piuttosto schivi e riservati e a volte risulta difficile riuscire a capire se una gatta è incinta: molti esemplari riescono addirittura a mantenere il mistero attorno alla gravidanza fino a quando praticamente non sono pronte al parto!

Anche se la gatta cerca di mantenere il segreto, in realtà è fondamentale saper riconoscere i sintomi e segnali di gravidanza del gatto: una micia in dolce attesa, infatti, ha bisogno di alcuni accorgimenti specifici come un’alimentazione adatta che possa mantenere in perfetta salute sia lei che i cuccioli in arrivo.

Scopriamo quindi quali sono i 6 segnali inconfondibili per capire se la gatta è incinta.

I sintomi inequivocabili di gravidanza nel gatto

Come capire che una gatta è incinta
Sintomi di gravidanza nel gatto (Foto Pixabay)

Per prima cosa bisogna fare attenzione al ciclo: le gatte vanno in calore molto spesso, ogni 14 giorni circa. Se il calore si ferma improvvisamente, è un segnale lampante di possibile gravidanza del gatto: fate attenzione ad alcuni comportamenti come minor voglia di uscire di casa o atteggiamento più calmo e rilassato del solito.

Quando una gatta raggiunge le tre settimane di gravidanza, iniziano poi a vedersi i primi segnali di cambiamenti fisici: la prima cosa che potrete notare è un cambiamento nei capezzoli, che diventano più grossi e più rosei. Si tratta di un segnale un po’ difficile da notare, visto che spesso il pelo dei gatti è piuttosto folto in quell’area: ma se la vostra è una gatta a pelo corto o magari appartiene alle razze di gatti senza pelo potrete notarlo con facilità.

La gravidanza comporta anche dei cambiamenti di natura caratteriale nel gatto: di solito, una gatta incinta diventa improvvisamente molto più affettuosa e coccolona del solito a causa delle differenze nei livelli ormonali.
Tra i sintomi di gravidanza nel gatto c’è anche vedere la micia seguire insistentemente il padrone, miagolando più del solito per reclamare l’attenzione.

Come capire che una gatta è incinta
Come capire se la gatta è in dolce attesa (Foto Pixabay)

Una gatta incinta tende ad avere le nausee mattutine esattamente come capita alle donne in gravidanza: per questo, è possibile notare alcuni segnali tipici nel gatto in gravidanza come ad esempio un certo calo dell’appetito e la tendenza a vomitare spesso al mattino e più in generale durante la giornata. L’inappetenza nel gatto dura solitamente solo per l’inizio della gravidanza, poi riprenderà a mangiare spesso più del solito!

Dopo la prima metà della gravidanza, compare poi un altro tra i sintomi più inequivocabili: il ventre inizia a crescere e la gatta incinta avrà il classico “pancione”! Oltre ad aumentare di volume, l’addome si fa più sodo e i capezzoli crescono ancora di più in preparazione della fase di allattamento dei gattini.

Infine, quando la data del parto è ormai vicina, il gatto inizierà a cercare il posto giusto per “fare il nido”, ossia una tana in cui far nascere e allattare i piccoli: la ricerca del posto in cui partorire potrà finire in un armadio, sotto il letto, nella cesta della biancheria oppure possiamo essere noi stessi a facilitare la ricerca offrendogli un rifugio adatto e mettendo a sua disposione asciugamani morbidi o coperte. Attenzione però: sarà sempre mamma gatta a prendere la decisione finale.

Potrebbe interessarti anche:

  • Gatta in gravidanza: tutto ciò che c’è da sapere dal calore al parto
  • La maternità dei gatti: tutto quello che c’è da sapere dalla gravidanza all’allattamento
  • Alimentazione della gatta incinta: cibo e quantità consigliate
  • Separare un gattino da mamma gatta: quando farlo e come procedere
  • Il parto della cagna: cosa fare prima e dopo

C.B.

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Come dorme una gatta incinta?

Appoggiando una mano al ventre della micia, inoltre, potrà accaderti di sentirli muovere. Verso il cinquantesimo giorno, la gatta si stanca molto facilmente e tende ad appartarsi; affaticata dal pancione, si muove di rado e dorme più a lungo. In questa fase si nota un significativo ingrossamento delle mammelle.

Quanti gatti fa una gatta al primo parto?

In ogni caso, mediamente, il numero di gattini per cucciolata è di quattro-cinque; nelle primipare (= gatte al primo parto) il numero di cuccioli per parto è solitamente inferiore e si attesta solitamente a tre-quattro. Una gatta può partorire mediamente tra i quattro e i cinque gattini.

Cosa fare quando la gatta è incinta?

Se ti rendi conto che la tua gatta è incinta, la cosa giusta da fare è portarla da un veterinario. Prima di tutto, solo un medico può verificare che la tua micia e i suoi gattini stiano bene.