Come richiedere lo spid aziendale poste italiane

Guida alla richiesta d'identità digitale SPID con Poste: opzioni e istruzioni per l'attivazione gratuita da remoto o a pagamento allo sportello o via App.

SPID consente di accedere a numerosi servizi online pubblici e privati (compresi Fascicolo Sanitario Elettronico, Certificazione Vaccinale Covid, servizi INPS e delle amministrazioni pubbliche) con tre diversi livelli di sicurezza – che corrispondono ai fattori di riconoscimento (solo password, password + codice su telefonino, ecc.) – per rendere l’identità digitale adatta ad ogni tipo di utilizzo.

Indice

  1. Attivazione SPID all’ufficio postale
  2. Attivazione online o via App
    1. Casi particolari
  3. I tre livelli SPID

Per ottenere un’identità digitale, si può fare domanda di proprie credenziali  SPIDutilizzando il servizio di Poste Italiane, che fornisce l’identità digitale di primo, secondo o terzo livello:

  • la procedura allo sportello dell’ufficio postale ha un costo di 12 euro,
  • con l’identificazione tramite App PosteID e Passaporto Elettronico o Carta d’Identità Elettronica senza PIN ha un costo di 10 euro;
  • con attivazione online tramite SMS su cellulare certificato associato ad un prodotto Bancoposta o Postepay, Carta d’Identità Elettronica con PIN, Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN o Firma Digitale l’operazione resta gratuita.

Attivazione SPID all’ufficio postale

Per l’attivazione presso lo sportello postale, che comunque richiede un passaggio da remoto, bisogna prendere un appuntamento online, facendo una pre-registrazione sul sito posteid.poste.it. Si inseriscono i dati, si sceglie l’ufficio e si prenota il ticket. Si può effettuare la prenotazione anche utilizzando la app Ufficio Postale oppure tramite Whatsapp al numero 371 5003715. Occorre presentarsi con un documento di identità valido e tessera sanitaria, fornendo un numero di cellulare e un indirizzo email. Non ci sono moduli da compilare alcun modulo: in pochi minuti l’operatore rilascerà l’identità SPID.

Attivazione online o via App

L’attivazione da remoto può invece essere effettuata utilizzando la app oppure il servizio online. La app Poste ID si scarica gratuitamente sullo smartphone. Chi ha un passaporto italiano o una carta di identità elettronica inquadra con lo smartphone (che deve essere dotato di tecnologia NFC) i documenti e il proprio volto e avvicina il documento al cellulare per consentirne una lettura elettronica. Per chi ha la carta di identità elettronica e si ricorda il PIN, la procedura è ancora più semplice: non sono richieste foto o video e l’attivazione è immediata.

La modalità web è riservata ai clienti Bancoposta e Postepay, oppure a chi possiede una CIE o CNS o una firma digitale:

  • i clienti Bancoposta e Postepay inseriscono la password che utilizzano per accedere ai servizi di Poste Italiane e ricevono un codice di verifica sul cellulare: in pochi minuti l’identità digitale sarà attiva:
  • la CNS o la CIE consentono di registrarsi collegando il lettore o la chiavetta USB al computer e inserendo il PIN;
  • la firma digitale può essere utilizzata per siglare un apposito modulo fornito online.

=> SPID: Guida al rilascio dell’identità digitale

Casi particolari

Possono effettuare l’attivazione anche gli italiani residenti all’estero, utilizzando la carta d’identità elettronica o il passaporto. Il sistema supporta senza problemi sia i cellulari degli operatori italiani sia le numerazioni rilasciate dagli operatori esteri. È sufficiente un click, si cambia il prefisso e si seleziona il numero appartenente a un operatore estero. In ogni caso, per informazioni e chiarimenti è a disposizione il numero gratuito 800.007.777, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, esclusi i festivi. Oppure il nuovo video tutorial di Poste Italiane che spiega passo dopo passo come attivare SPID presso l’ufficio postale.

I tre livelli SPID

  • SPID livello 1: consente l’accesso ai servizi che richiedo l’autenticazione solo con la password;
  • SPID livello 2: bisogna inserire maggiori credenziali, ovvero la password e poi l’App PosteID o un codice OTP via SMS su numero di telefono certificato. E’ il livello di sicurezza previsto ad esempio per la dichiarazione dei redditi precompilata online, per presentare le domande all’INPS (ammortizzatori sociali, congedi, permessi), per effettuare pratiche online relative al rapporto di lavoro (dimissioni).
  • SPID livello 3: richiede password, l’App PosteID e il PIN SPID 3.

Se vuoi aggiornamenti su SPID inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Come richiedere lo SPID per le aziende?

Le credenziali SPID per persone giuridiche devono obbligatoriamente essere richieste dal legale rappresentante dell'azienda che, una volta in possesso di tali credenziali può richiedere il rilascio di credenziali aggiuntive ad uso professionale per i soggetti autorizzati ad operare per conto della società.

Come fare lo SPID per partita Iva?

Anche professionisti e imprese per la richiesta dell'identità digitale Spid devono rivolgersi a specifici gestori di identità, come InfoCert, Poste Italiane, Tim. E' bene precisare che mentre per i cittadini la richiesta di Spid è gratuito, per professionisti e imprese il servizio avrà un costo.

Da quando è obbligatorio lo SPID per le aziende?

Dal 1° ottobre 2021 lo Spid è obbligatorio per accedere ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. In alternativa è possibile anche accedere con carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi, ma come detto sopra in questi casi è necessario avere un lettore di smart card.

Quanto costa lo SPID aziendale?

SPID InfoCert ID Professionale ha un canone annuale di 24,90€ + IVA. Alla scadenza il servizio è facilmente rinnovabile allo stesso importo.