Come si calcola il capital gain su titoli di stato

Come si calcola il capital gain su titoli di stato

Come si calcola il capital gain su titoli di stato

Comprendere il capital gain

Si definisce capital gain, o plusvalenza, l’aumento del valore di un’attività patrimoniale, che si trova così ad avere un valore superiore rispetto al prezzo di acquisto. Quando si ha una differenza negativa tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, si parla invece di minusvalenza, o capital loss.

È bene precisare che non si riferisce al guadagno, poiché questo non viene realizzato fino a quando l’attività non viene venduta. Il capital gain può essere a breve termine (un anno o meno) o a lungo termine (più di un anno).

Calcolare il capital gain

Il calcolo del capital gain è piuttosto semplice: Si tratta di calcolare la differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto. Lo stesso valore può anche essere espresso in percentuale.

In questo caso, la differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto va rapportata al prezzo di acquisto:

Capital Gain (%) = (P. vendita – P. acquisto) / P. acquisto

Tassazione del capital gain

L’ultima modifica della tassazione sul capital gain è avvenuta nel 2014, con l’attuazione da parte del Governo Renzi del Decreto Legge n. 66 del 24/04/2014 (conosciuto anche con il nome IRPEF-spending review). Questo Decreto ha innalzato l’aliquota sul capital gain dal 20% al 26%.

In caso di acquisto in più tranche di un titolo azionario, viene calcolato un prezzo medio in base alla media dei prezzi di ogni operazione d’acquisto, ponderata con le quantità. Se invece in un solo giorno vengono effettuate diverse operazioni di acquisto e di vendita, il prezzo medio di acquisto e il prezzo medio di vendita vengono calcolati come la media dei prezzi di ogni acquisto/vendita ponderata per le quantità acquistate/vendute.

La tassazione al 26% si applica sia sui dividendi delle singole azioni, sia sugli Etf, sia sui fondi comuni. Su quest’ultimi si applica un’eccezione: nel caso in cui contengano titoli di Stato, tale componente influisce nella tassazione finale per il 48,08%. Questo perché il capital gain sui titoli di Stato beneficia di una tassazione al 12,5%, così come i titoli emessi dalle regioni, dalle province e dai comuni; le obbligazioni emesse da organismi internazionali come la World Bank e la BEI e i titoli di stati esteri che fanno parte della “white list”.

Come si calcola il capital gain su titoli di stato

Siamo convinti che i piccoli gesti facciano la differenza.
Perciò quando la navigazione è inattiva, appare la schermata di risparmio energetico.
Il tuo monitor consuma meno e l’ambiente ne trae beneficio.

Clicca un qualsiasi punto dello schermo per riprendere la navigazione.

Come si calcola il capital gain su titoli di stato

Come si calcola il capital gain su titoli di stato

Quando ci si addentra nelle dinamiche economiche e finanziarie, alcuni termini possono, almeno all’inizio, destarci qualche perplessità. Per questo motivo è importante avere la pazienza di approfondire di volta in volta ciò che in un primo momento ci risulta ostico. Spesso questo è il caso del concetto di Capital Gain in relazione ai titoli di Stato. Nelle prossime righe cercheremo quindi di fare chiarezza su questo termine che in italiano si può tradurre con “plusvalenza“.

Cosa si intende per “capital gain”?

Capital Gain è un termine inglese che in italiano, come abbiamo già accennato, è spesso tradotto con “plusvalenza” o “guadagno in conto capitale“. Questo indica, in parole semplici, la differenza (solo se positiva) tra il prezzo di vendita (o il prezzo di rimborso, nel caso degli strumenti finanziari come le obbligazioni, le azioni, i warrants, le opzioni e così via) e il prezzo del titolo al momento dell’acquisto o della sua sottoscrizione.

Ciò significa che ogni volta che si acquista un titolo e si rivende ricavando quindi una differenza di prezzo in positivo si ottiene una plusvalenza, ovvero un “guadagno in conto capitale”. Il capital gain ovviamente si riferisce esclusivamente a questo aspetto del rendimento. Non tiene infatti conto di altre variabili che concorrono al prezzo o al ricavo finale, quali possono essere per esempio i dividendi periodici.

Qual è la differenza tra Capital Gain e Capital Loss?

Come abbiamo visto, la plusvalenza si ottiene quando la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto iniziale si chiude in positivo. Cosa accade quando però la differenza è in negativo? In questi casi si parla di Capital Loss, tradotto in italiano come minusvalenza. Come si può facilmente intuire, si tratta del rapporto in negativo (ovvero la perdita) nel rapporto tra il prezzo di vendita e quello di acquisto. Anche in questo caso il campo di riferimento è quello degli strumenti finanziari, che possono essere titoli di Stato, obbligazioni, azioni, ma anche valute e derivati. Allo stesso modo della plusvalenza, questo valore non tiene conto degli altri aspetti, quali per esempio gli oneri accessori o gli interessi maturati. Dal punto di vista fiscale, in alcuni casi la minusvalenza permette di generare un credito. Questa opzione non si applica nel caso dei redditi di capitale, ovvero quelli costituiti per esempio da fondi comuni di investimento o ETF.  Questo credito fiscale può essere recuperato dalle plusvalenze che si verificano o nei successivi quattro anni o nello stesso anno.

Come si calcola la tassazione della plusvalenza sui titoli di Stato?

Innanzitutto, va premesso che l’aliquota sul Capital Gain, a patire dal 1° luglio 2014, è passata dal 20% al 26%. Questa aliquota è applicata a ogni operazione, eventualmente secondo una media dei prezzi delle singole operazioni di acquisto nel caso di più compravendite nell’arco di un solo giorno.

A questa situazione esistono però delle eccezioni. Se da una parte infatti l’aliquota del 26% è applicata a ETF, fondi comuni e dividenti delle azioni, dall’altra fanno eccezioni i titoli di Stato. Sui titoli di Stato sussiste infatti una aliquota pari al 12,5%. Rientrano in questa eccezione non solo i titoli Stato più comuni (quindi su BTp, BoT, CCT e CTZ), ma anche i titoli emessi da altri enti pubblici (comuni, province, regioni, eccetera) e le obbligazioni emesse dagli organismi internazionali e i bond emessi dagli Stati Esteri appartenenti alla cosiddetta “white list” (di cui fanno parte ben 120 nazioni). Si tratta dei Paesi con cui è garantito un adeguato scambio di informazioni ai fini fiscali (ma non solo) con il nostro Paese, così come stabilito dal Decreto del Ministro delle Finanze del 9 agosto 2016.

Quanto è il capital gain su titoli di Stato?

Il Capital Gain sui titoli di Stato, ovvero sui BOT, i BTP, i CCT e i CTZ, beneficia di una tassazione diversa, pari al 12,5%, allo stesso modo dei titoli emessi da enti pubblici come le regioni, le province ed i comuni, delle obbligazioni di organismi internazionali come la World Bank e la BEI e dei bond di stati ...

Quando si paga capital gain?

Il calcolo del capital gain viene effettuato a fine giornata (attorno alle ore 23:00) per tutte le operazioni aventi valuta del giorno. Se l'operazione è in guadagno, sarà trattenuta l'imposta sul capital gain. In presenza di un credito d'imposta, l'importo verrà scalato a partire dalle minusvalenze più datate.

Come si calcolano le minusvalenze in Borsa?

Questa si calcola mediante la formula MINUSVALENZA / PLUSVALENZA = Prezzo vendita − Valore contabile cespite \text{MINUSVALENZA / PLUSVALENZA } = \text{ Prezzo vendita } - \text{ Valore contabile cespite} MINUSVALENZA / PLUSVALENZA = Prezzo vendita − Valore contabile cespiteSe il risultato di questo calcolo è positivo, ...

Quanto si paga di tasse sui guadagni di borsa?

I guadagni generati dai diversi strumenti finanziari sono tassati. Dal 2014 le aliquote applicate ai profitti realizzati corrispondono al 12,5% per i proventi derivati dai Titoli di Stato. Per tutti gli altri guadagni l'aliquota è pari al 26% della somma guadagnata.