Quanto costa spotify premium per un anno

Spotify è l’azienda leader nel mondo dello streaming musicale. Nata in Svezia nel 2006, da un’intuizione di Daniel Ek e Martin Lorentzon, nel 2017 ha registrato un fatturato di oltre 4 miliardi di dollari. Il 2020, però, è stato un anno duro per tante compagnie, compresa Spotify: nonostante un aumento degli abbonati ha annunciato infatti una perdita netta più che triplicata nel 2020, causata dalle elevate spese operative. Per rientrare, ha deciso di aumentare il prezzo degli abbonamenti. Ma non per tutti.

Spotify, boom di abbonamenti ma perdite triplicate: cosa è successo

Spotify ha reso noto che la perdita netta, nel 2020, è stata pari a 581 milioni di euro. Nel 2019 la voce si era fermata a 186 milioni. Dall’altra parte, invece, ha registrato un notevole aumento di utenti attivi, ben 345 milioni nel 2020, un +27% rispetto al 2019, di cui 155 milioni erano abbonati paganti (+24%).

Oggi Spotify è disponibile in ben 93 Paesi, anche se è diffusa prevalentemente in Europa: nel continente, infatti, la compagnia conta il 40% degli abbonati. Vuole continuare a espandersi, per questo motivo ha acquistato la società di podcast Ringer. Al momento Spotify conta 2,2 milioni di titoli, più del triplo rispetto all’anno passato. Tra questi ci sono anche quelli del principe Harry (con la moglie Meghan) e dell’ex first lady Michelle Obama.

Spotify continua a crescere per numero di utenti attivi, ma il suo modello di business registra perdite: la maggior parte delle entrate, infatti, è destinata alle case discografiche. Tantissimi utenti poi non sono abbonati e accettano l’intrusione della pubblicità: ma evidentemente i numeri non bastano per dare ossigeno ai bilanci.

Spotify ha quindi deciso, ampliata la base di utenti, di aumentare i prezzi, ma non per tutti. Il rincaro riguarderà gli utenti che hanno un abbonamento Family: il prezzo per usufruire di 6 account è salito da 14,99 euro a 15,99 euro al mese. Chi ha già attivato Spotify Family continuerà a pagare la stessa cifra per un mese, ma da quello successivo passerà al nuovo tariffario.

Non sono invece previsti rincari per le altre tipologie di abbonamenti Spotify Premium: l’account singolo continuerà a costare 9,99 euro al mese. Per quelli Duo e Student, invece, il prezzo è rispettivamente di 12,99 e 4,99 euro al mese.

Il nuovo piano di abbonamento mensile della piattaforma di streaming musicale era stato annunciato da tempo e ora sembra che stia per arrivare. Con tante novità esclusive. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Spotify Platinum dovrebbe essere, a breve, la terza tipologia di abbonamento che gli utenti del servizio di streaming musicale potrebbero essere in grado di sottoscrivere. Andrebbe infatti ad aggiungersi a Spotify Free (che consente ti utilizzare il servizio in modo gratuito, con limitazioni) e a Spotify Premium, che a fronte del pagamento di un canone mensile, consente di accedere a tutto lo sterminato catalogo della piattaforma.

Spotify Platinum: cosa prevede

Il piano Spotify Platinum è un piano di livello superiore rispetto a quello attualmente a pagamento, ossia il Premium. A dispetto di quest’ultimo, infatti, consentirebbe di usufruire dell’audio HiFi premium, un tipo di audio che garantisce assenza di perdita di qualità e che, con tutta probabilità, dovrebbe prevedere l’utilizzo del formato FLAC. Attualmente tale formato è utilizzato, ad esempio, da Amazon Music HD.

Se le indiscrezioni che stanno circolando in rete dovessero essere confermato, questo piano dovrebbe inoltre prevedere alcuni plus come: studio sound, il tuner per le cuffie, audio insights, catalogo e playlist pro, podcast con pubblicità limitata. Tutte informazioni e caratteristiche che non solo andranno confermate da parte di Spotify ma che dovranno essere anche rivelate nel dettaglio, visto che l’azienda aveva comunque annunciato la novità qualche tempo fa. Particolarmente interessante, ad esempio, sarebbe capire, se confermata, la differenza tra le playlist del piano Premium e quelle pro del piano Platinum.

In attesa che la piattaforma di streaming musicale riveli in via ufficiale tutti i particolari, in rete si ipotizza che il nuovo piano Spotify Platinum possa costare circa 19,99 dollari al mese. Un prezzo sicuramente impegnativo ma che Spotify potrebbe rendere disponibile insieme alle formule attualmente previste per il piano Premium.

Ricordiamo infatti che il piano Spotify Premium prevede un costo di 9,99 euro al mese per la formula individual che può essere utilizzato da un solo account; la formula Duo a 12,99 euro al mese per chi intende utilizzare due account; la formula Family al prezzo di 15,99 euro al mese affinché il servizio sia usato da 6 account contemporaneamente e infine la formula Student a 4,99 euro al mese (per studenti iscritti che certificano il proprio status).

Quanto costa spotify premium per un anno

Immagine: Pexels

Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Quanto costa Spotify Family annuale?

Il canone del piano Spotify premium family aumenta di un euro al mese. Nel dettaglio, passa da 14,99 a 15,99 euro. La spesa, va ricordato, è annuale.

Come pagare di meno Spotify?

Ci sono diversi modi per pagare poco Spotify Premium, ma due di questi sono molto facili e veloci. Puoi scegliere tra Spliiit e Together Price, due piattaforme di condivisione online che ti permetteranno di pagare poco, anzi quasi nulla l'abbonamento Family e Duo.

Quanto costano 3 mesi di Spotify?

Offerta Spotify: 3 mesi premium a 0,99 euro.

Quanto dura Spotify Premium senza pagare?

Il servizio Spotify potrebbe non essere disponibile su alcuni dispositivi personali. Né le carte prepagate né i buoni regalo Spotify possono essere utilizzati come metodo di pagamento valido per questa offerta. È disponibile un numero limitato di Offerte Prova Gratuite di 60 giorni, fino a esaurimento scorte.