Come si fanno le olive al forno

La ricetta delle olive nere al forno è utile per tutti coloro che vogliono conservarle in alternativa alle olive in salamoia, olive sott’olio e patè di olive. Un prodotto tipico del Sud Italia, prelibate e da gustare come aperitivo, antipasto o contorno. Ecco la ricetta!

Vuoi scoprire tutti i segreti delle olive in cucina?

Ricevi subito in REGALO un E-BOOK di 66 PAGINE con una raccolta di oltre 20 ricette e idee sull’utilizzo delle olive in cucina: dalle olive verdi e nere in salamoia, a quelle al forno e schiacciate. Sei curioso?

Contenuti

  • 1 Ricetta Pugliese delle Olive Nere al Forno
  • 2 Ricetta Calabrese delle Olive Nere al Forno
  • 3 Ricetta Siciliana delle Olive Nere al Forno
  • 4 Ricetta Sarda delle Olive Nere al Forno

Ricetta Pugliese delle Olive Nere al Forno

Ingredienti

  • Olive nere
  • Sale grosso
  • Aceto bianco
  • Olio Evo

Procedimento

  1. Praticare un’incisione alle olive in due punti qualsiasi
  2. Inserirle all’interno di uno scolapasta e cospargerle di sale grosso (un paio di cucchiai per ogni chilo di olive)
  3. Lasciarle a riposo per una settimana circa così che l’acqua di vegetazione si disperda
  4. Passati 7 giorni, sciacquare le olive con dell’aceto bianco
  5. Rivestire un tegame con della carta forno ungendola con dell’Olio Evo
  6. Versarci le olive
  7. Cuocere in forno pre-riscaldato a 150° fin quando le olive non si raggrinziscano
  8. Le olive al forno devono essere conservate all’interno di un barattolo di vetro riempito di Olio Evo
  9. Conservare in frigo dopo averli richiuso ermeticamente

Ricetta Calabrese delle Olive Nere al Forno

Ingredienti

  • Olive nere
  • Sale
  • Acqua
  • Foglie di alloro
  • Aglio

Procedimento

  1. Lavare le olive e inciderle su tre lati in verticale
  2. In una ciotola capiente, versare le olive e ricoprirle d’acqua
  3. Per 5 giorni, una volta al giorno cambiare l’acqua
  4. Passati i giorni previsti, scolare le olive e riporle nuovamente nella ciotola condendole con aglio, alloro e sale (a piacimento)
  5. Lasciare riposare le olive per altri 5 giorni coprendole con uno strofinaccio
  6. Trascorsi i giorni previsti, versare le olive in uno scolapasta in modo che l’acqua di vegetazione venga del tutto eliminata
  7. Dopo un paio di ore, rivestire un tegame con della carta forno
  8. Versarci le olive ed infornarle a 150° per 10-15 minuti fin quando le olive non si raggrinziscano
  9. Le olive sono pronte per essere gustate o conservate in barattoli di vetro riempiti di olio di oliva

Ricetta Siciliana delle Olive Nere al Forno

Ingredienti

  • 1kg di olive nere
  • Acqua
  • Sale e pepe
  • 500ml Aceto di vino
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo

Procedimento

  1. Incidere le olive su due lati e versarle in una ciotola capiente ricoprendole completamente d’acqua
  2. Lasciarle in acqua per almeno 7 giorni avendo premura di cambiare l’acqua almeno una volta al giorno
  3. Passato il tempo previsto, sciacquare le olive con l’aceto di vino
  4. Rivestire un tegame con della carta forno, spennellandoci dell’olio di oliva e versarci le olive
  5. Informarle a 150° per 20 minuti circa fin quando le olive non saranno del tutto raggrinzite
  6. In una ciotola, inserire le olive nere appena cotte e condirle con olio evo, prezzemolo e aglio tritato
  7. Mescolare il tutto e conservare all’interno di barattoli di vetro

Ricetta Sarda delle Olive Nere al Forno

Ingredienti

  • Olive nere
  • Acqua
  • Circa 1kg di Sale Fino
  • Olio Evo
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo

Procedimento

  1. Lavare le olive, asciugarle e inserirle all’interno di una busta di chellophane coprendole di sale fino
  2. Bucherellare la busta ed appenderla così da permettere la fuoriuscita del liquido di vegetazione
  3. Il tempo previsto di conservazione è di 10 giorni circa
  4. Passato il tempo previsto, sciacquare le olive ed asciugarle con un panno da cucina
  5. Versarle su una teglia da forno ricoperta di carta da cucina
  6. Nel mentre, accendere il forno ad alta temperatura per 15 minuti circa. Trascorso il tempo esatto, spegnere il forno ed inserirci le olive lasciandole lì per l’intera notte
  7. Il giorno successivo inserire le olive all’interno di barattoli di vetro riempendoli di olio di olive e di spezie (aglio e prezzemolo)

Una preparazione perfetta per antipasti, apertivi e contorni.

Realizza anche tu una di queste 4 conserve e raccontaci la tua esperienza!

A cura di Anna Angeloro.
Appassionata di scrittura, laureata in lettere e beni culturali.

30 Settembre 2021/

//oliocristofaro.it/wp-content/uploads/2021/09/Blog-Olio-Cristofaro-1-1.jpg 600 800 Anna Angeloro //oliocristofaro.it/wp-content/uploads/2017/10/Olio-Cristofaro-Logo-340.pngAnna Angeloro2021-09-30 13:59:472022-01-21 08:29:39Olive Nere al Forno: 4 Ricette tipiche del Sud Italia

Come si fa a togliere l'amaro alle olive?

Acqua fredda: immergete le olive in una bacinella e ricopritele completamente di acqua fredda. Cambiate l'acqua due volte al giorno, mattina e sera, per due settimane: in questo lasso di tempo le olive perderanno la sostanza amara e potranno essere finalmente gustate, oppure conservate in salamoia.

Come si fanno le olive nere secche?

Ricoprire abbondantemente le olive di sale e poi inserirle nell'essiccatore/forno a 70° gradi per circa 10 ore, avendo cura di girarle di tanto in tanto. Nonostante l'indicazione di tempo, suggeriamo di controllarle, sarà sempre l'aspetto delle nostre olive a suggerirci quando il procedimento sarà ultimato.

Come preparare le olive dall'albero?

Dopo aver raccolto le olive bisognerà lavarle e schiacciarle con una pietra. In seguito bisognerà tenerle in ammollo in una pentola coperta per tre giorni. Ogni 24 ore cambiate l'acqua in maniera tale che le olive perdano l'amaro. Passati i tre giorni le olive saranno pronte per la salamoia.

Come fare le olive da mangiare?

Fate bollire acqua e sale in un rapporto di 1 litro per 100 grammi. Spegnate utilizzate il liquido bollente per riempire i vasetti di vetro con le olive e chiudeteli ermeticamente. Conservatele al buio per almeno 1 mese prima di mangiarle. Se gradite, potete aromatizzare la salamoia con timo, finocchietto, alloro.

Toplist

L'ultimo post

Tag