Liquore al melograno di fatto in casa da benedetta

Ingredienti:
• 350 ml di alcol 90°
• 400 ml di acqua
• 1 melagrana
• 250 g di zucchero

difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 20 min
cottura: 10 min

Il liquore al melograno è facile da fare ed è anche un ottimo digestivo, perfetto da servire fresco dopo un pasto importante.

Oggi vediamo come preparare il liquore al melograno, una bevanda aromatica, dal bel colore rosso e dal gusto delicato. Prepararlo in casa è piuttosto semplice, basta avere un po’ di pazienza, soprattutto per quanto riguarda la pulizia dei chicchi di melagrana.

Per farlo servono davvero pochi ingredienti: qualche bella melagrana matura, dell’alcol per liquori, un po’ di zucchero, e ovviamente… la giusta compagnia per gustarlo al meglio!

Il liquore preparato seguendo questa ricetta è perfetto come digestivo, per questo vi consigliamo di servirlo al termine di un pranzo o di una cena. Siete pronti per seguirci in cucina? Allora che aspettiamo, andiamo subito a preparare questo favoloso liquore al melograno, la ricetta originale per la bevanda semplice e buona!

10 ricette per tenersi in forma

Liquore al melograno di fatto in casa da benedetta
Liquore al melograno

Preparazione del liquore di melograno

  1. Iniziate dalla preparazione più noiosa: sgranate la melagrana cercando di eliminare tutti i residui di buccia bianca. Trasferite tutti i chicchi in un recipiente di vetro a chiusura ermetica, coprite con l’alcol, chiudete con il coperchio e lasciate riposare per 10 giorni in un luogo buio e asciutto.
  2. Ricordate di agitare il barattolo di vetro una volta al giorno. Trascorsi i giorni di infusione, preparate lo sciroppo: ponete lo zucchero e l’acqua in una pentola capiente, mettete sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa in modo da far sciogliere lo zucchero.
  3. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente. Riprendete i semi in infusione e filtrate il liquido con l’aiuto di un colino a maglie strette. Unite all’alcol lo sciroppo ormai freddo, mescolate e trasferite in una bottiglia di vetro.
  4. Chiudete la bottiglia e lasciate riposare ancora per 20 giorni, prima di consumare il vostro liquore fatto in casa.

Se amate questi frutti e volete scoprire altre ricette col melograno, allora eccone un’altra che fa assolutamente al caso vostro: la torta al melograno!

Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.

Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter

Riproduzione riservata © 2022 - PC

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta Leggi di più

Liquore al melograno un liquore perfetto da regalare a Natale, rosso come il Natale e un frutto tipico delle feste ma dovrete muovervi per tempo se volete prepararlo altrimenti non ci riuscirete. Il liquore al melograno si fa più o meno con lo stesso procedimento del LIMONCELLO ma ovviamente con i chicchi di melograno e non con la buccia del limone. A me piace tantissimo il melograno e ogni anno ne regalo uno grande e bello a mia suocera perchè mi racconta sempre che glielo regalava da bambina suo papà e le porta bei ricordi quindi tutti gli anni mi ricordo e glielo compro, impacchetto e regalo insieme al regalo di Natale. Quest’anno ho deciso oltre al solito melograno, ti regalarle anche una bottiglia di liquore al melograno, dite che le piacerà? Io dico di sì, a noi è piaciuto tantissimo e non vedo l’ora di vedere la sua faccia quando lo berremo insieme! A voi piace il melograno? Volete provare a preparare il liquore al melograno insieme a me? Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

Liquore al melograno di fatto in casa da benedetta

Ingredienti

  • 4Melagrana

  • 500 mlAlcol puro

  • 500 mlAcqua

  • 370 gZucchero

  • 1Baccello di vaniglia

Preparazione

  1. Sgranate bene tutte le melograne.

    Mettete in un barattolo con chiusura ermetica i chicchi di melograno, il baccello di vaniglia e l’alcol puro, chiudete il barattolo e lasciatelo riposare per circa 10 giorni in luogo fresco e asciutto sbattendo bene il barattolo tutti i giorni.

  2. Quando sarà trascorso il periodo di riposo filtrate l’alcol con un colino in modo da poter buttare via tutti i chicchi di melograno che saranno diventati molto chiari mentre l’alcol avrà preso un bel colore rosso.

    Procedete a preparare lo sciroppo di zucchero.

  3. Mettete in un pentolino l’acqua e lo zucchero, mescolate e fate cuocere a fuoco molto basso fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto.

  4. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente.

  5. Una volta che lo sciroppo di zucchero sarà completamente raffreddato unite l’alcol e mescolate.

  6. A questo punto potete imbottigliare il vostro liquore al melograno.

  7. Attendete una settimana circa prima di consumarlo, meglio ancora 2 settimane.

  8. VARIANTI E CONSIGLI

    Potete diminuire o aumentare la dose di chicchi di melograno se volete il liquore più o meno rosso.

  9. Cercate sempre melograni maturi altrimenti i chicchi non saranno rossi abbastanza.

  10. Evitate la pellicina bianca del melograno perchè è molto amara.

  11. Se volete potete lasciare la stecca di vaniglia invece di toglierla

  12. Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche il LIMONCELLO o anche il BANANINO oppure il LIQUORE AL CIOCCOLATO o anche il LIQUORE AL CAFFE.

Conservazione

Il liquore al melograno si conserva in frigo per un mese o in freezer per 6 mesi.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,8 / 5

Grazie per aver votato!

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario