100 grammi di zucchero a quanto eritritolo corrisponde

A quanto dolcificante corrispondono 100 grammi di zucchero?

I dolcificanti sono perfetti non solo per dolcificare il caffè ma anche per preparare ottimi dolci, torte e macedonie, che risulteranno essere decisamente meno calorici.

Bisogna tenere conto però che dolcificanti e zucchero hanno poteri dolcificanti diversi e quindi, nelle ricette, non è possibile sostituirli nelle stesse quantità. Grazie a questo articolo saprai con quale quantità esatta di dolcificante sarà possibile sostituire 100 grammi di zucchero.

Ma 100 grammi di zucchero a quanto dolcificante corrisponde?

Ricordiamo che esistono diversi tipi di dolcificanti, che possono essere naturali o semisintetici, ognuno dei quali ha un potere dolcificante diverso. Pertanto la quantità di dolcificante che deve essere impiegata al posto di 100 grammi di zucchero dipende dal tipo di prodotto utilizzato.

1) Dolcificante naturale (Stevia)

Nel caso di un dolcificante naturale come la Stevia, la giusta quantità di prodotto da utilizzare per sostituire 100 grammi di zucchero è di 50 grammi di Stevia.

Quindi 100 grammi di zucchero possono essere sostituiti con 50 grammi di Stevia.

2) Dolcificante semisintetici (Aspartame)

Nel caso di un dolcificante semisintetico come l'Aspartame, la giusta quantità di prodotto da utilizzare per sostituire 100 grammi di zucchero è di 17 grammi di Aspartame.

Quindi 100 grammi di zucchero possono essere sostituiti con 17 grammi di Stevia. La ridotta quantità è dovuta all'elevato potere dolcificante dell'Aspartame.

3) Dolcificante Diete Tic

Si può sostituire lo zucchero anche con il noto prodotto "Diete Tic". Il prodotto lo si trova in commercio in tre flaconcini di diversa capacità: il pocket da 25 mL, il medio da 50 mL e il formato maxi da 100 mL.

100 grammi di zucchero a quanto eritritolo corrisponde

Se utilizzate il flaconcino da 25 mL o da 50 mL allora 100 grammi di zucchero corrispondono a 30 gocce di "Diete Tic".

Se invece utilizzate il flaconcino maxi da 100 mL allora 100 grammi di zucchero corrispondono a 15 gocce di "Diete Tic".

4) Truvia dolcificante

Così come riporta il sito ufficiale della nota marca di dolcificanti, 100 grammi di zucchero possono essere sostituiti con 34 g di Truvia.

Come è possibile notare, i grammi di dolcificante che possono sostituire 100 grammi di zucchero dipendono dal tipo di prodotto utilizzato. In ogni caso è bene fare riferimento alla confezione del dolcificante che abbiamo in casa che, il più delle volte, riporta indicazioni al riguardo.

Per esempio, come riportato nella confezione seguente, 4 grammi di zucchero possono essere sostituiti con 0,8 grammi di dolcificante Crai. Facendo le opportune proporzioni, risulta che 100 grammi di zucchero possono essere sostituiti con 20 grammi del dolcificante in questione.

100 grammi di zucchero a quanto eritritolo corrisponde

100 grammi di zucchero possono essere sostituiti con 20 grammi di dolcificante della Crai.

Link correlati:

  • pesare zucchero senza bilancia

Come si può pesare lo zucchero senza bilancia?

  • 100 grammi di farina quanti cucchiai sono

A quanti cucchiai corrispondono 100 grammi di farina?

Studia con noi

Eritritolo come sostituto dello zucchero

L'alimentazione a basso contenuto di zucchero o di carboidrati è di tendenza. Non sorprende quindi che ci sia grande interesse per un dolcificante praticamente privo di calorie e innocuo per la salute, che difficilmente si differenzia dal saccarosio - lo zucchero domestico - sia per il gusto che per la consistenza. Stiamo parlando dell’eritritolo, un alcol zuccherino o un edulcorante sostitutivo.

Caratteristiche dell’eritritolo

Il potere dolcificante dell'eritritolo è di circa il 60-70% rispetto allo zucchero convenzionale. Tuttavia, l'alcool zuccherino fornisce a malapena energia (con circa 20 kCal/100g, venti volte meno del saccarosio) e non influisce sui livelli di insulina. Ciò significa che, quando è assorbito dal corpo, non viene rilasciata insulina nel sangue. L'eritritolo può quindi essere utilizzato nella dieta dei diabetici o dei gruppi a rischio.

Caratteristiche dell’eritritolo:

  • termicamente stabile
  • inodore
  • non lega quasi nessun liquido, quindi non forma grumoli e non fornisce un terreno fertile per i funghi
  • non favorisce la carie, per questo motivo l'additivo è spesso utilizzato nelle gomme da masticare e nelle caramelle senza zucchero

Utilizzo come surrogato dello zucchero

L'eritritolo, sciolto in acqua, lascia sulla lingua un sapore rinfrescante. Questa proprietà è ideale per bevande estive a ridotto contenuto calorico. Si addice anche molto bene alla preparazione di prodotti da forno e dolci. In combinazione con alimenti ricchi di proteine come il quark o lo yogurt, si ottiene un effetto saziante che dura a lungo. Se si usa l'eritritolo per la dolcificazione e si vuole ottenere la solita dolcezza dello zucchero bianco, la quantità deve essere aumentata di circa un quarto. Tuttavia, l'uso dell'eritritolo può anche essere un'occasione per abituarsi gradualmente a un gusto meno dolce.

Quanto è sano l’eritritolo?

Come altri alcol zuccherini, l'eritritolo è classificato come innocuo per la salute. Il nostro corpo assorbe il 90% del sostituto dello zucchero attraverso l'intestino tenue e lo espelle inalterato attraverso i reni. Questo riduce notevolmente la flatulenza che è più comune con gli altri alcol zuccherini. Questo perché la flatulenza è principalmente causata dalla fermentazione batterica dei dolcificanti nell'intestino crasso. Le persone con intestino sensibile, intolleranza al fruttosio o all'istamina dovrebbero, per sicurezza, evitare i sostituti dello zucchero. Sebbene l'eritritolo sia un additivo alimentare classificato come sicuro, non esistono attualmente studi a lungo termine sui suoi effetti.

Come si produce l’eritritolo

L'eritritolo si ottiene tramite fermentazione. E come per molti processi biotecnologici, è possibile utilizzare metodi di ingegneria genetica, per esempio il mais usato come prodotto di partenza o le colture fungine necessarie per la fermentazione.


Fonti:

  • Società Svizzera di Nutrizione, 10 marzo 2020
  • Zusatzstoffe Online (in tedesco)

Quanto eritritolo per 100 g di zucchero?

Utilizza l'eritritolo nei dolci come lo zucchero tradizionale. Utilizza il rapporto corretto tra eritritolo e zucchero: 100 g di zucchero = 120-140 g di eritritolo. Per i dolci, assicurati che l'eritritolo costituisca meno del 25% del peso dell'impasto.

Come convertire lo zucchero con eritritolo?

Tabella di conversione per i sostituti dello zucchero: Se si desidera utilizzare nelle ricette lo xilitolo o lo zucchero dei fiori di cocco al posto dello zucchero, è possibile sostituirli in un rapporto di 1:1. Mentre per l'eritritolo, sostituire da 1,2 a 1,4 volte la quantità di zucchero.

Come sostituire 100 gr di eritritolo?

Cosa è l'eritritolo. Si tratta di un polialcol che si trova in piccole quantità in molta frutta e verdura..
50 g di miele..
30 g stevia..
75 g sciroppo di acero..
75 g sciroppo d'agave..
150 g malto..
100 g zucchero di canna integrale..
80 g fruttosio..
80 g melassa..

Come dosare l eritritolo?

Come si usa l'eritritolo in cucina? L'eritritolo per la cucina e la pasticceria si presenta in polvere e in comodi barattoli, e può quindi essere usato come del normale zucchero (senza però esagerare: meglio restare al di sotto dei 50 grammi di eritritolo al giorno, così da evitare eventuali effetti lassativi).