Posso avere due spid con la stessa mail

Quanti SPID si possono avere? È possibile gestire più di un’identità digitale? Ecco la risposta.

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale, e rappresenta l’identità digitale con cui il cittadino accede ai servizi pubblici della Pubblica Amministrazione.

Orami avere SPID è praticamente necessario per ogni cittadino italiano per poter accedere ai servizi online degli enti pubblici come, ad esempio, il portale dell’INPS o il sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, sarà sempre di più indispensabile che ogni persona attivi questa forma di autenticazione considerando dal 1° ottobre tutti i siti della Pubblica Amministrazione sono accessibili soltanto attraverso SPID.

Leggi anche: “SPID obbligatorio dal 1° ottobre“

Vista la crescente utilità di SPID molti utenti si chiedono se è possibile gestire più identità digitali in contemporanea. Scopriamo insieme la risposta.

Quanti SPID si possono avere?

È possibile per un cittadino avere e gestire più identità digitali?

La risposta e sì.Non esiste un limite normativo al numero di Identità Digitali SPID che si possono avere.

Ogni cittadino può richiedere più di una identità digitale – anche con diversi livelli di sicurezza – e ha l’opportunità di rivolgersi a Identity provider diversi visto che l’identità digitale può essere certificata da più di un gestore.

Anche se non esistono limiti al numero di credenziali SPID che si possono attivare il buon senso suggerisce di non eccedere per varie ragioni:

  • Non ci sono vantaggi ad avere più identità digitali dello stesso tipo.
  • Gestire troppe identità digitali in contemporanea può generare confusione (troppi codici da ricordare).
  • L’attivazione di SPID non è sempre gratuita, quindi avere più identità SPID potrebbe significare anche avere più costi.

I cittadini che sono in possesso di due o più identità digitali di pari livello fornite da diversi gestori possono tranquillamente alternare l’uso delle varie identità digitali per accedere ai servizi online forniti dalla Pubblica Amministrazione. La PA sarà infatti in grado di riconoscere il cittadino e di consentirgli l’accesso ai propri dati e alle proprie pratiche a prescindere dall’identità SPID utilizzata.

È possibile richiedere e attivare SPID per un altro soggetto?

Per quanto riguarda la possibilità di attivare le credenziali SPID per un soggetto terzo si deve tenere presente che SPID è strettamente personale, pertanto, per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo email differente.

Non è necessario che l’indirizzo email e il numero di telefono siano intestati alla persona che richiede SPID ma devono rappresentare strumenti di utilizzo personale, anche ai fini delle verifiche di sicurezza.

Su Register.it, Identity Provider accreditato al rilascio dell’identità digitale è possibile richiedere SPID anche per soggetti terzi e assistere la persona interessata nel processo di identificazione via webcam indispensabile per il rilascio delle credenziali SPID personali.

Come richiedere SPID

Il modo migliore per richiedere a attivare SPID è quello di rivolgersi a Register.it, Identity Provider autorizzato e seguire i vari step di autenticazione per il rilascio dell’Identità Digitale.

Su Register.it l’attivazione di SPID è semplice e veloce tramite Spid Power ed include il riconoscimento via webcam e l’accesso ad un’area riservata con assistenza dedicata via WhatsApp e contenuti esclusivi sull’uso di SPID.

Copywriter, Marketing Specialist e Communication lover. Da sempre appassionata ai libri e alla scrittura, mi occupo di creare contenuti per il web ma non posso rinunciare al mio primo amore: la carta e la penna! Fuori dal web viaggio, cerco di tenermi in forma e soprattutto faccio la mamma.

Lo SPID oggigiorno è diventato lo strumento per eccellenza che consente di svolgere qualsiasi pratica online. Molto utile per fare domande di ogni genere sui servizi della Pubblica Amministrazione. È altrettanto fondamentale in questa nuova era digitale. Alcuni hanno bisogno di avere due SPID sullo stesso telefono come altri vorrebbero sapere come fare accesso a SPID quando si cambia dispositivo. Per rispondere al primo dubbio: si, esiste una soluzione, unica e definitiva.

Inoltre, c’è da dire che questa identità digitale è pressoché nuova quindi anziani e giovani si chiedono altre svariate domande: come fare lo SPID con il cellulare? Chi non ha il cellulare può fare lo SPID? Come entrare nello SPID senza app? La risposta esiste a tutto. Lo SPID certificato può essere personale o intestato ad un’altra persona, sul proprio cellulare. In questo caso, vediamo quando si possono avere due SPID sullo stesso telefono.

  • Informazioni utili
  • Come avere 2 SPID sullo stesso telefono con questa soluzione

Informazioni utili

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale consente di entrare nei portali online dei servizi della PA e privati mediante i dispositivi tecnologici. Per questi ultimi ci riferiamo agli smartphone, ossia i dispositivi mobile e ai tablet o desktop (computer). La maggior parte delle persone preferisce usare lo SPID sul cellulare anche se in tanti hanno difficoltà, come gli anziani.

Qualsiasi SPID è associato ad un servizio, come ad esempio quello di Poste Italiane. Scaricando le applicazioni corrispondenti si può utilizzare facilmente. Non si tratta di una tecnologia complessa ma altrettanto semplice e a prova di tutti. In merito alla gestione di due SPID sullo stesso telefono c’è da fare una premessa: alcune leggi sono cambiate da poco. Vediamo i dettagli.

Se prima si poteva usare lo stesso numero di telefono associandolo a più SPID con diversi proprietari, ora non si può più. Adesso è possibile richiedere più di uno SPID con diverse email e associando lo stesso numero. Ma solo ad una condizione: il Codice Fiscale deve essere lo stesso del titolare. Ogni SPID deve essere collegato a una email diversa: questa è una regola ufficiale. Lo specifica anche Infocert, il servizio che offre SPID, Posta Certificata e fatturazione.

Non c’è questo vincolo per il numero associato. La direttiva AdiD n.31 stabilisce che è vietato usare lo stesso numero di telefono su più identità digitali nel momento in cui queste sono attribuite a proprietari diversi. Diversamente, come già anticipato, si possono avere più di uno SPID sullo stesso dispositivo associati allo stesso numero solo ed esclusivamente nel caso in cui il Codice Fiscale sia lo stesso. Per cui, in sintesi, è facile capire come avere 2 SPID sullo stesso telefono ma non associati alla stessa email. Dunque, si possono sicuramente richiedere e gestire due SPID sullo stesso dispositivo ma solo nei casi descritti.

Lettura consigliata

Come fare lo SPID in modo semplice a casa o di persona senza perdere tempo ed evitando gli errori più comuni

Si invita a leggere attentamente le Avvertenze riguardo al presente articolo e alle responsabilità dell'autore, consultabili QUI»

Quanti SPID con una mail?

Ricapitolando, non si possono avere due Spid con la stessa mail, mentre si possono attivare due Spid con lo stesso numero di cellulare. Come noto, poi, la maggior parte degli identity provider hanno una loro app per la gestione dello Spid.

Come creare un secondo SPID?

Per la precisione, se ti stai chiedendo come attivare SPID livello 2, tutto ciò che bisogna fare è richiedere le credenziali a uno degli enti certificatori accreditati dal Governo, seguendo una semplice procedura d'iscrizione ed effettuando degli specifici passaggi per verificare la propria identità.

Come fare SPID ai genitori anziani?

La richiesta può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi struttura territoriale dell'INPS presentando la corretta documentazione, vale a dire un modulo di richiesta di registrazione della delega dell'identità digitale (moduli AA08, AA09 o AA10 scaricabili dal portale dell'INPS), oltre ad una ...

Come fare lo SPID a mio padre?

Con il messaggio n. 3305, del 1° ottobre 2021, l'INPS ha comunicato che si può registrare o revocare direttamente online la delega a una persona di fiducia: basta accedere all'area riservata MyINPS, sezione “Deleghe identità digitali”, tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS (“Delega SPID su SPID”).

Toplist

L'ultimo post

Tag